Energia da Rsu, Regione colpevole di Rosario BattiatoIn Europa e nel Nord Italia i rifiuti sono utilizzati come combustibile per produrre elettricità, gas e calore. Da noi la spazzatura va in inutili discariche, ma le centrali elettriche inquinano di più Tags: Regione Siciliana, Rifiuti, Rsu PALERMO - La crisi del sistema rifiuti siciliano ha certificato l’ennesimo fallimento della giunta Crocetta nella risoluzione di un tema strategico per il futuro economico e ambientale dell’Isola. L’atteso passaggio dal sistema Ato alle nuove Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti (Srr) non ha affatto risolto un problema che continua a tramutarsi in quotidiana emergenza. In attesa dell’aggiornamento del Piano rifiuti, la Regione non ha ancora predisposto un’azione concreta per la valorizzazione energetica del rifiuto, una realtà già presente nei paesi europei più avanzati a livello di sostenibilità ambientale e in diverse regioni italiane. Un investimento economico che agevolerebbe una gestione virtuosa del rifiuto e che permetterebbe la produzione di energia a fronte di emissioni decisamente più contenute rispetto alle centrali termoelettriche alimentate da fonte fossili. (continua) Articolo pubblicato il 27 dicembre 2013 - © RIPRODUZIONE RISERVATA comments powered by Disqus |