‘Ndrangheta "profondamente radicata" tra politici, dirigenti pubblici e impresa - QdS

‘Ndrangheta “profondamente radicata” tra politici, dirigenti pubblici e impresa

redazione

‘Ndrangheta “profondamente radicata” tra politici, dirigenti pubblici e impresa

giovedì 29 Gennaio 2015

Maxi operazione “storica” dei Carabinieri in Emilia Romagna che ha portato all’arresto di 160 persone in tutta Italia

BOLOGNA – Una presenza “forte, monolitica”, così “profondamente radicata” che poteva ormai contare sul sostegno di imprenditori, politici, dirigenti pubblici, Forze dell’ordine e giornalisti. Con la maxi operazione dei Carabinieri che ieri ha portato all’arresto di 160 persone in tutt’Italia (117 solo in Emilia Romagna) la ‘Ndrangheta, ormai da tempo infiltrata al Nord, ha subito un colpo “storico” per usare le parole del Procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, arrivato a Bologna per presentare i risultati di un’inchiesta avviata nel 2010.
Sono circa 200 gli indagati, 68 gli affiliati alla Grande Aracri, con oltre 50 persone che devono rispondere del delitto di concorso esterno in associazione mafiosa. I capi di imputazione spaziano dall’estorsione alle minacce, dall’usura alla bancarotta fraudolenta. I beni sequestrati ammontano a oltre cento milioni di euro.
Con l’indagine “Aemilia”, durata quattro anni, si ha la conferma che in Emilia – in particolare tra Parma, Reggio Emilia e Modena – opera “da oltre un ventennio una cellula ‘ndranghetista di derivazione curtense che, attraverso un processo di progressiva emancipazione rispetto alla cosca, ha guadagnato in autonomia e autorevolezza sul piano economico-finanziario, mantenendo sostanzialmente inalterata la cifra della propria capacità di intimidazione, e peraltro adeguata al mutato ordine delle cose” ha scritto il Gip Alberto Ziroldi nell’ordinanza di 1.300 pagine.
Per comprendere il radicamento dell’associazione mafiosa di Cutro guidata da Nicolino Grande Aracri, bisogna tornare al 1982 con l’arrivo, a causa del confino, del capo mafia calabrese Antonio Dragone. Sono tre le principali indagini (due della Dda di Bologna e una della Dda di Catanzaro) che negli anni hanno fotografato sempre meglio l’organigramma della famiglia al Nord.
La maggior parte degli arresti, eseguiti su misura cautelare richiesta dal sostituto procuratore della Dda di Bologna Marco Mescolini, sono stati eseguiti nella provincia di Reggio Emilia, Modena e Parma. Oltre al boss Nicolino Sarcone e tutti i suoi collaboratori, sono stati fermati o comunque denunciati, nomi eccellenti della politica e dell’imprenditoria locale. L’ex consigliere comunale e provinciale di Forza Italia a Reggio Emilia, Giuseppe Pagliani, per esempio, è accusato di concorso esterno in associazione mafiosa per l’impegno profuso, in tutti i modi a lui possibili visto il ruolo rivestito, per “rilanciare” l’associazione cutronese finita in disgrazia negli ultimi anni a causa di numerose vicende giudiziarie. A questo si è prestato anche il giornalista Marco Gibertini e l’imprenditore Giuseppe Iaquinta, padre dell’ex attaccante della Juve e della Nazionale.
A Parma un altro politico si è sporcato le mani con la ‘ndrangheta: Giovanni Paolo Bernini, ex presidente del Consiglio comunale, che prometteva denaro in cambio di voti per la campagna elettore del 2007. Per lui i pm hanno chiesto gli arresti, ma sono stati respinti dal Gip e quindi la Procura ricorrerà.
Nonostante la “White list”, gli appelli e le verifiche sugli appalti, la mafia si è infiltrata anche nei cantieri della ricostruzione del post terremoto che ha colpito in particolare la Bassa Modenese nel maggio 2012. Il noto imprenditore edile Augusto Bianchini, grazie alla collaborazione di Giulio Gerrini, responsabile dell’ufficio Lavori pubblici del Comune di Finale Emilia ora ai domiciliari, si era aggiudicato numerosi lavori per il recupero di rifiuti, la gestione delle macerie e la ricostruzione della nuova scuola.
Per evitare le verifiche antimafia della Prefettura di Reggio Emilia e di influenzarne gli orientamenti, oltre all’appoggio di politici e professionisti, gli affiliati erano agevolati anche rappresentanti delle forze dell’ordine: un ispettore e un ex ispettore della Polizia, un ex sovrintendente della Polstrada, due ex carabinieri quasi tutti accusati per reati di concorso esterno in associazione mafiosa ed estorsione. Per Domenico Mesiano, poliziotto, ex autista del questore di Reggio Emilia, oltre che per associazione mafiosa è accusato anche di accesso abusivo alle banche dati della Polizia e di minacce a una giornalista, Sabrina Pignedoli del “Resto del Carlino” perché scrivesse nulla sulla famiglia di Antonio Muto della famiglia dei Grande Aracri.
I proventi illeciti di queste articolazioni ‘ndranghetiste venivano in parte trasferiti alla cosca crotonese, con il ricorso alla falsa fatturazione da società calabresi riconducibili ai Grande Aracri, e in parte reimpiegati in loco nell’erogazione di prestiti a tassi usurari in pregiudizio di imprenditori e nell’avvio di iniziative immobiliari intestate a prestanome nelle province di Mantova e Parma. A queste attività si devono aggiungere quella di ricettazione di imbarcazioni di lusso del valore di svariati milioni di euro, oggetto di appropriazione indebita commessa in Italia e reimmesse nei mercati nautici di Turchia e Croazia.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017