Legambiente
L'emergenza che "respiriamo" ogni giorno: da Palermo a Siracusa, l'aria è avvelenata
di Rosario Battiato | 23 febbraio 2019 Monitoraggio Legambiente nel Capoluogo ha registrato diversi sforamenti dei limiti per le polveri sottili. Nel Polo petrolchimico aretuseo sequestrati quattro impianti sotto accusa per inquinamento Enna - Appello di Legambiente al Comune per l'ex Circolo nautico di Pergusa di Ivana Zimbone | 25 gennaio 2019 Una riqualificazione ritenuta fondamentale sia dal punto di vista turistico che della ricerca. Chiesto di rilanciare il progetto di ristrutturazione per realizzare un Museo multimediale Treni vecchi e lenti, come viaggiare in diligenza di Roberto Pelos | 08 gennaio 2019 In Sicilia, su 1.490 km di rete ferroviaria, solo 190 a doppio binario ed elettrificati. La Siracusa-Ragusa-Gela si percorre in tre ore ad una velocità media di 55 km/h. Da Ragusa a Trapani necessarie 11 ore e 50 minuti (4 cambi), più di un volo Roma-Città del Messico Abbattere e ricostruire nei Centri storici senza consumare suolo: la strada è giusta di Rosario Battiato | 21 dicembre 2018 Nella legge regionale 24/18 pubblicata sulla Gurs le norme per il recupero del patrimonio edilizio. Ambientalisti gridano al “far west”. Ance Ragusa plaude: “Interventi solo in caso di inerzia della Pubblica amministrazione” Nelle città siciliane una vita senza qualità di Rosario Battiato | 31 ottobre 2018 Dalle perdite della rete idrica alla gestione dei rifiuti, dai trasporti ai parchi attrezzati i comuni isolani restano in coda alla classifica di Legambiente. Catania tocca il fondo. La beffa: servizi pessimi e insostenibili, ma in bolletta paghiamo più che nel resto d’Italia Pieno di bioenergia per i piccoli Comuni di Rosario Battiato | 10 ottobre 2018 Sono circa 150 i centri isolani che potrebbero produrre colture a scopo energetico. Un’opportunità per rilanciare un comparto in crisi e dare una scossa all’occupazione. Delle colture da utilizzare in aggiunta a quelle delle rotazioni praticate normalmente. La Cia sposa il modello siciliano: un'occasione per l’agricoltura Dai rifiuti alla mobilità , soluzioni concrete di Rosario Battiato | 05 ottobre 2018 Senza impianti energetici, l’Isola resterà una discarica a cielo aperto e senza Ponte sullo Stretto avremo solo traghetti inquinanti e treni lenti. Legambiente: “Puntare sulla differenziata”. Ma buona parte degli scarti non può essere recuperato Marsala: Legambiente, "Salviamo lo Stagnone" di Redazione | 01 ottobre 2018 Il presidente nazionale Zanna, "mettiamo a disposizione la nostra ventennale esperienza per costituire una governance che ripensi un futuro per la riserva" In Sicilia più di 8 abusi su 10 restano in piedi di Rosario Battiato | 27 settembre 2018 Legambiente: tra 2004 e 2018 emesse 6.637 ordinanze di demolizione, ma ne sono state eseguite poco più di mille, cioè soltanto il 16 per cento. A Carini e Altavilla Milicia sindaci coraggiosi, ma gli abbattimenti continuano a macchia di leopardo Senza concorrenza, spiagge svendute di Rosario Battiato | 25 agosto 2018 Legambiente: la Regione Sicilia, nonostante abbia il secondo litorale più lungo (1.637 km), incassa solo 80 mila € l’anno dalle concessioni contro gli 11 mln di Toscana (397 km) e Liguria (330 km). L’Isola senza regole. Privatizzare ma con bandi pubblici, trasparenti e sostenibili. Non sono soltanto stabilimenti balneari, ma è certo che occupano una grossa quota delle 20.755 aziende che operano nel comparto della cosiddetta economia del mare. Goletta Verde: coste siciliane in pessimo stato di salute di Redazione | 19 luglio 2018 Su 26 punti monitorati lungo le coste siciliane dall’equipe tecnica di Goletta Verde 22 presentano cariche batteriche elevate Illeciti ambientali, la metà è al Sud, Sicilia nella morsa delle "ecomafie" di Rosario Battiato | 11 luglio 2018 Legambiente: +18,6% di reati nel 2017, aumenta anche il numero di denunce (39.211, +36%). Istat: crescono i procedimenti presso le Procure, dai 5 mila del 2007 ai 13 mila del 2016 Coste siciliane invase dalla plastica. Il ministero chiede "aiuto" ai pescatori di Rosario Battiato | 06 luglio 2018 Si lavora a una legge che consenta il recupero e il riciclo della spazzatura finita a mare. Numeri record nell’Isola: in 12 spiagge monitorate trovati 787 rifiuti ogni 100 metri Diga Pietrarossa, polemica con Legambiente di Raffaella Pessina | 03 marzo 2018 L’associazione ambientalista: “È fuori legge, senza pareri ed inutile”. Musumeci intende destinare all’opera 60 dei 66 mln di fondi Cipe Ferrovie, le "due facce" della Sicilia di Rosario Battiato | 18 gennaio 2018 Nel corso delle ultime settimane sono stati presentati i dati di Trenitalia e il rapporto Pendolaria di Legambiente. Bene puntualità e regolarità del servizio. Male il numero delle corse e la qualità del materiale rotabile Sacchetti bio, una tassa occulta fa imbufalire i consumatori di Michele Giuliano | 05 gennaio 2018 Alcune stime parlano di un costo annuale di 12 euro, le più pessimistiche di 50 euro a famiglia. Galletti: “Al vaglio la possibilità di consentire l’utilizzo di buste portate da casa” La plastica sulle spiagge? Da inquinamento a risorsa di Rosario Battiato | 02 dicembre 2017 Presentata ricerca Enea: i materiali possono diventare nuovi oggetti commercializzabili. Un’idea per l’Isola dove Legambiente ha contato oltre 700 rifiuti ogni 100 metri di costa
Energia, la svolta sostenibile guidata dalle Isole più piccole di Rosario Battiato | 21 novembre 2017 Intesa Terna-Legambiente per riqualificare aree periferiche producendo elettricità da fonti rinnovabili. Anche Pantelleria tra le realtà al centro del progetto sperimentale Siciliani "stressati" nel traffico. Meno dell'1% va a lavoro in bici di Rosario Battiato | 19 settembre 2017 I risultati del rapporto Legambiente “A Bi Ci”: in Trentino ciclisti pari a quelli di quattro regioni del Sud. E nell’Isola solo lo 0,1% degli studenti pedala per andare a scuola o all’università Alluvioni, Italia in costante allerta. I cittadini a rischio sono 7 milioni di Redazione | 13 settembre 2017 Legambiente: 126 Comuni hanno subìto impatti rilevanti dal 2010 a maggio scorso. Registrati 242 fenomeni meteo che hanno provocato danni al territorio Incendi, Sicilia elefante di carta di Rosario Battiato | 22 agosto 2017 Confronto tra l’Isola con 23 mila forestali e il modello Toscana: triplo di boschi, 600 addetti e un decimo di ettari bruciati. Il bilancio disastroso di una Regione incapace di proteggere le sue risorse Aree protette, distrutti dal fuoco oltre 11 mila ettari in Sicilia di Rosario Battiato | 18 agosto 2017 Macchina di prevenzione e spegnimento piena di falle: su 167 incendi in Italia, 53 scoppiati nell’Isola. Legambiente accusa la Regione che ha “dimostrato grande impreparazione” Sfiducia al sindaco Cambiano, la politica strizza l'occhio agli abusi di Rosario Battiato | 17 agosto 2017 Secondo l’Ispra in Sicilia sono stati consumati nel 2016 oltre 180 mila ettari di territorio con l’incremento più alto in Italia. Legambiente: il cemento ha sbranato oltre il 50 per cento delle coste isolane in dieci anni Dalla Sicilia quasi un quarto del petrolio prodotto in Italia di Rosario Battiato | 21 luglio 2017 La fotografia della situazione nel report di Legambiente. Sfiorato il mln di tonnellate di greggio nel 2016. L’insostenibile leggerezza dell’oro nero nell’Isola, pesantemente ancorata al fossile Energie rinnovabili, Sicilia statica di Rosario Battiato | 19 luglio 2017 Osservatorio Regione: l’Isola agli ultimi posti in Italia per crescita di consumi da fonti pulite. A rischio obiettivi 2020. Fotovoltaico ed eolico flop, biogas inesistente e zero impianti energetici Maladepurazione, è un disastro. "Governi regionali hanno fallito" di Redazione | 15 luglio 2017 Pubblicato il report di Legambiente sulle spiagge siciliane: a Palermo non se ne salva neanche una. Nell’Isola sono risultati “fortemente inquinati” 15 siti su 25 analizzati Rifiuti in spiaggia, uno su cinque proviene dagli scarichi dei bagni di Redazione | 14 luglio 2017 Per l’arrivo della Goletta verde a Palermo, Legambiente ha presentato i dati siciliani dell’indagine Beach litter. Zanna: “Cattiva gestione e maladepurazione tra le cause principali del fenomeno” Un quarto dei reati ambientali commesso tra Campania e Sicilia di Rosario Battiato | 05 luglio 2017 Diffuso l’ultimo rapporto Legambiente sulle ecomafie: in tutta Italia giro d’affari da 13 miliardi di euro. Abusi su cemento, rifiuti, animali, incendi: nell’Isola 8 infrazioni al giorno nel 2016 In Sicilia solo un comune è libero dai rifiuti di Rosario Battiato | 27 giugno 2017 Legambiente: in Italia 500 città hanno ridotto la produzione di spazzatura indifferenziata a meno di 75 kg l’anno. Nell’Isola “premiato” solo San Michele di Ganzaria, centro di 3 mila abitanti in provincia di Catania Mediterraneo, il mostro è l'uomo. Sicilia prima per pesca di frodo di Rosario Battiato | 21 giugno 2017 Report di Legambiente: un’infrazione su due (il 49,7%) commessa nelle regioni del Mezzogiorno. Dai rifiuti marini alla depurazione assente, il mare dell’Isola è sotto attacco Rinnovabili, Sicilia senza lode di Rosario Battiato | 14 giugno 2017 Legambiente: oltre 3 mila comuni in Italia producono più energia elettrica di quella consumata. Solo due buone pratiche su 200. Eccellenze a Catania e Favara per i pannelli solari Clima, la Sicilia s'attacca... al Trump di Rosario Battiato | 10 giugno 2017 Altro che Usa, l’Isola è già fuori dall’Accordo di Parigi. Istat: falliti tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Città nell’occhio del ciclone tra alluvioni e disastri, ma i Comuni non pianificano La Sicilia come Trump: abbandona il campo del cambiamento climatico di Rosario Battiato | 09 giugno 2017 Leggi la nostra inchiesta di domani sul cambiamento climatico. In Sicilia falliti tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile ed è scarsa la prevenzione contro i disastri naturali Sicilia, grande bellezza accantonata di Isabella Di Bartolo | 12 maggio 2017 A rischio crolli: grotte dell’Addaura a Palermo, Forte Gonzaga a Messina, ex carcere borbonico a Siracusa, le miniere di zolfo a Caltanissetta e altre. A nulla è servito l’Art bonus, Regione e sovrintendenti sordi. Soldi solo per il personale Mobilità in bici, business da 6,2 mld che la Sicilia continua a ignorare di Rosario Battiato | 06 maggio 2017 Legambiente ha calcolato il giro d’affari della ciclabilità in Italia: dalle piste fino alle ciclovacanze. A Siracusa ci sono 0,62 metri di percorsi ogni mille abitanti, a Reggio Emilia 41 Smog, Regione siciliana col naso chiuso di Rosario Battiato | 04 maggio 2017 Unione europea, ultimatum alla Sicilia. Senza soluzioni, la Commissione ricorrerà alla Corte di giustizia. Piano di tutela in ritardo di otto anni, intanto nell’Isola si continua a morire Siracusa, smog a livelli intollerabili di Giuseppe Solarino | 25 aprile 2017 La denuncia di Legambiente: “Il sistema di leggi in vigore non ha ancora dato i risultati sperati”. Enzo Parisi: “Gli episodi a forte impatto odorigeno sempre più frequenti” Una giornata della Terra amara nella Sicilia degli abusi edilizi di Rosario Battiato | 22 aprile 2017 Legambiente ricorda che tra 1950 e 2015 il cemento ha ricoperto il 9% delle coste. Due i casi clamorosi: le ruspe a Punta Religione e la distilleria a Partinico Inquinamento, cittadini siciliani all'oscuro sull'aria che respirano di Antonio Leo | 01 marzo 2017 Per combattere lo smog serve una nuova idea di mobilità, basata su piste ciclabili e trasporto pubblico. Carpentieri, Legambiente: “A parte Palermo e Catania, dati assenti nei capoluoghi” Edilizia, le opportunità del riciclo: strade costruite con pneumatici di Rosario Battiato | 24 febbraio 2017 Aumentano le iniziative per recuperare i rifiuti da costruzione e demolizione, ma la Sicilia sta a guardare. Legambiente: solo a Trento sono prodotti 800 mila m3 annui di aggregati riciclati Crescono gli animali in città , Comuni inadeguati di Rosario Battiato | 22 febbraio 2017 Legambiente: solo 45 enti su 390 hanno fornito i dati. Risultati soddisfacenti per Ragusa e Giarre (Ct). Ricollocamento flop per i cani catturati e ultimi posti per la lotta al randagismo Cave, Sicilia tra le più bucate. Ma i canoni sono troppo bassi di Rosario Battiato | 16 febbraio 2017 Rapporto di Legambiente: l’Isola al secondo posto dopo la Lombardia per numero di siti attivi (420). Con i prezzi del Regno Unito la Regione potrebbe ricavare circa 100 mln € all’anno Frutta e verdura, 1 prodotto su 3 contaminato da residui di pesticidi di Rosario Battiato | 03 febbraio 2017 Legambiente: gli alimenti fuorilegge sono l’1,2%, in Sicilia risultati migliori della media nazionale. Rossella Muroni, presidente dell’associazione: “Manca una regolamentazione” Città siciliane nella morsa dello smog di Redazione | 31 gennaio 2017 Dossier “Mal’aria” di Legambiente: nel 2016 a Palermo 44 giorni di sforamento dei limiti di legge. Gli ambientalisti: “Informazione carente sui siti istituzionali, specialmente in Sicilia” Treni, si allarga la forbice tra Nord e Sud di Redazione | 25 gennaio 2017 Presentato a Palermo il rapporto Pendolaria 2016 di Legambiente: nell’Isola un quinto delle corse della Lombardia (429 contro 2.300). Nelle regioni del Mezzogiorno, a causa dei tagli ai servizi, si assiste a una costante perdita di passeggeri Il Mediterraneo preso d'assalto dagli "alieni", 150 nuove specie negli ultimi anni di Redazione | 18 gennaio 2017 Al via Life Asap: progetto di Ispra e Legambiente cofinanziato dall’Ue per mitigare gli impatti e sensibilizzare i cittadini. è la principale minaccia alla biodiversità. Impatto economico di 12 miliardi € nell’Unione europea Natale low cost ed ecosostenibile si può, ecco tutti gli accorgimenti di Michele Giuliano | 16 dicembre 2016 Legambiente: preferire i prodotti di stagione Made in Italy provenienti da filiere certificate. Si consigliano i regali ottenuti con il riuso degli oggetti già utilizzati Rifiuti, la Regione siciliana continua a rimandare di Rosario Battiato | 03 dicembre 2016 Tre ordinanze di Crocetta prorogano i termini per il rientro in ordinario, l’emergenza continuerà almeno fino a maggio 2017. Saltate le scadenze fissate a giugno con il ministero dell’Ambiente. Leoluca Orlando: “Situazione esplosiva” Catania - Qualità della vita, l'ennesimo flop di Desirée Miranda | 26 novembre 2016 Legambiente: la città è ultima per percentuale di cittadini serviti dalla rete fognaria (poco più del 56%). Ma rispetto al passato su di 3 posizioni. D’Agata: “C’è un’inversione di tendenza” Aria avvelenata, Regione inerte di Rosario Battiato | 25 novembre 2016 Il Piano di risanamento, fermo al 2007, va approvato entro il 31 dicembre. In corso due procedure d’infrazione Ue. Sforati limiti di legge: a Palermo 49,3 μg/m3; buco dell’ozono a Enna e Siracusa Quadrilatero industriale aretuseo, seduta allargata sulla situazione di Giuseppe Solarino | 18 ottobre 2016 Presenti rappresentanti dei Comuni, il direttore regionale dell’Arpa e il vice-presidente di Legambiente. La commissione ambientale comunale ha deliberato alcuni provvedimenti Procede ancora troppo a rilento l'avanzamento delle bonifiche di Rosario Battiato | 02 settembre 2016 Nel Sin di Priolo, uno dei più estesi d’Italia, enormi sprechi di risorse inutilizzate e rispedite al mittente. Dall’ultima relazione della commissione Ecomafie emerge una situazione di stasi Qualità dell'aria a Siracusa, numerose le situazioni critiche di Giuseppe Solarino | 19 agosto 2016 Legambiente Sicilia: “Lo strumento di risanamento ci sarebbe, ma la Regione siciliana è ancora immobile”. Fenomeno collegato alla presenza di idrocarburi non metanici e idrogeno solforato Goletta Verde, il mare siciliano molto inquinato in 17 punti di Elio Sofia | 13 agosto 2016 Goletta Verde 2016: su 265 zone monitorate, 137 sono risultate non adatte alla balneazione. Lungo le coste della nostra Penisola individuate criticità ogni 54 chilometri Cementificazione ed ecomostri nel 61% delle coste siciliane di Francesco Sanfilippo | 05 agosto 2016 Ciafani (direttore Legambiente): “Nel 1985, 1994 e 2003, gli anni in cui si è discusso il condono, più abusi edilizi”. Zanna: “Nostro obiettivo è l’abbattimento degli edifici sul mare costruiti negli ultimi 40 anni” Ars, resta irrisolta la querelle sull'edilizia di Raffaella Pessina | 28 luglio 2016 Il deputato Mimmo Fazio si oppone alla sanatoria degli immobili abusivi lungo le coste. A Sala D’Ercole si è parlato del recepimento della L. 380/2001 Mare siciliano bocciato: 17 punti su 26 fortemente inquinati di Redazione | 21 luglio 2016 Goletta verde: “Una situazione intollerabile che compromette le bellezze naturali, ma anche il turismo”. Sistemi fognari e depurativi non ancora a norma, i cittadini pagano l’immobilismo Coste inquinate: 2 reati ogni Km. Maglia nera alla Sicilia di Redazione | 19 luglio 2016 Il dossier “Mare Monstrum” di Legambiente relativo al 2015: registrate 8,2 infrazioni ogni giorno. La Sicilia, insieme alla Campania, ha rappresentato un terzo di tutti gli illeciti Rifiuti, Zanna (Legambiente): "Il Governo ha le idee confuse" di Valeria Arena | 15 luglio 2016 “Si è prodotta un’ipotesi di legge che ricalca in buona sostanza quella che già c’è”. Venturino (Pse): “Comportamenti schizofrenici dall’attuale esecutivo” Le linee guida di Legambiente contro l'illegalità nelle filiere di Redazione | 14 luglio 2016 Lo strumento studiato dal progetto Civic si rivolge ai settori rifiuti, agroalimentare e specie protette. Determinante il coinvolgimento degli stakeholder che hanno contribuito all’analisi dei dati Reati ambientali: 1 su 7 commessi in Sicilia di Adriano Agatino Zuccaro | 06 luglio 2016 Legambiente: Catania e Palermo nella top ten provinciale (rispettivamente quarta e ottava). Il 10% dei 18mila immobili costruiti illegalmente si trova al di qua dello Stretto Coste trasformate in cemento. Record allarmante in Sicilia (350 km) di Redazione | 29 giugno 2016 I risultati, presentati ieri da Legambiente, disegnano una situazione catastrofica non arginata neppure dalla legge Galasso. Al di qua dello Stretto, nelle aree costiere tra il 2011 e il 2011 sono sorti 700 edifici per ogni Km2 Cinque vele per due alla nostra Isola di Roberto Pelos | 15 giugno 2016 Presentata la nuova Guida blu di Legambiente e Touring club italiano. La Sicilia solo all’ottavo posto in Italia. Le località di mare premiate sono Santa Marina di Salina (Me) e San Vito Lo Capo (Tp) Terna, Legambiente, Wwf e Greenpeace, nuova intesa per lo sviluppo sostenibile di Redazione | 09 giugno 2016 Si stringe ancora di più il patto di collaborazione, con maggiore attenzione alla rete elettrica nel rispetto del territorio Rischio idrogeologico, in Sicilia 360 Comuni in pericolo su 390 di Roberto Pelos | 27 maggio 2016 Il quadro che emerge dal Rapporto 2016 di Legambiente è allarmante: 92,3% di aree esposte. Nell’ultimo anno la manutenzione ordinaria è stata effettuata solo in 18 territori In arrivo nel porto di Augusta altra nave carica di petcoke di Giuseppe Solarino | 13 maggio 2016 E' già la terza che giunge nella città megarese quest’anno, dopo quelle arrivate a gennaio e febbraio. Parisi (Legambiente): “Le amministrazioni mettano al bando questo combustibile” Fonti rinnovabili: "Via barriere all'autoproduzione" di Bartolomeo Buscema | 07 maggio 2016 È questo il tema centrale del confronto pubblico aperto da Legambiente in un recente convegno. La recente riforma sulle tariffe elettriche riduce convenienza di famiglie e imprese Bonifiche mancate nel siracusano. A rischio le casse dei Comuni di Giuseppe Solarino | 13 aprile 2016 Il Governo italiano, sanzionato dalla Corte europea, ha avviato un’azione di rivalsa su Augusta e Priolo. Enzo Parisi (Legambiente): “Scandaloso che a pagare per l’inazione dello Stato siano le due città” Bit 2016, la Sicilia presenta la sua offerta di Roberto Quartarone | 17 febbraio 2016 La Borsa Internazionale del Turismo di Milano ha coinvolto delegazioni e aziende siciliane con 25 operatori presenti. Alle isole Egadi l’oscar dell’Ecoturismo di Legambiente Edilizia, la Sicilia non va oltre la promozione della sostenibilità di Adriano Agatino Zuccaro | 31 gennaio 2016 Nell’Isola nessun obbligo di efficienza energetica sulle prestazioni degli edifici o sul rinnovabile. Legambiente: tornare a creare lavoro con riqualificazione patrimonio immobiliare Il Muos resta sotto sequestro, rigettato ricorso del Ministero della Difesa di Redazione | 26 gennaio 2016 La decisione della Cassazione è arrivata ieri: resta vigente l’ordinanza del Gip di Caltagirone. Zanna (Legambiente): “Grande soddisfazione, ma politica inadeguata e miope” Città ecosostenibili: ampio il divario tra Nord e Sud di Liliana Rosano | 23 gennaio 2016 I risultati resi noti nel recente dossier di Legambiente, realizzato sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia del Belpaese. Per la nostra Isola il primato spetta al capoluogo di Ragusa, seguito da Enna e da Trapani. Messina chiude la classifica La puzza "molesta" gli augustani. Legambiente esorta interventi di Giuseppe Solarino | 11 dicembre 2015 Gli impianti industriali della zona di San Cusumano-Megara distano appena qualche km dalla città. Enzo Parisi: superati i livelli massimi per anidride solforosa, polveri sottili e ozono I nostri mari come pattumiere di Liliana Rosano | 14 novembre 2015 Secondo i dati di Goletta Verde le acque italiane contano in media 32 rifiuti galleggianti al kmq. Le leggi sono lacunose, manca una rete di raccolta e smaltimento in porto Palermo - Qualità della vita: tanto da fare di Gaspare Ingargiola | 07 novembre 2015 I risultati del capoluogo isolano all’interno del rapporto Ecosistema urbano realizzato da Legambiente. Servizio idrico, raccolta differenziata, trasporto pubblico e piste ciblabili Sicilia, un paradiso ma invivibile di Rosario Battiato | 04 novembre 2015 Qualità della vita: ennesima debacle nazionale per i Comuni dell’Isola, incapaci di puntare sulla crescita. Ricchezze del territorio depauperate e servizi ai cittadini da terzo mondo Raccolta differenziata, in Sicilia è tutto fermo di Rosario Battiato | 28 ottobre 2015 Gli ultimi dati dell’Anci e di Legambiente confermano l’incredibile immobilità del sistema di gestione, con gravi ripercussioni. Una raccolta insufficiente rischia di non far rispettare gli obiettivi Ue e diminuisce gli introiti Ponte sullo Stretto, bello e impossibile di Rosario Battiato | 16 ottobre 2015 Governo e Anas continuano a rimandare la riapertura del fascicolo: “Questione di priorità”. Leggasi: così non si farà mai. Le strade: Forza Italia immagina un referendum e il Ncd promette un impegno in prima linea Ponte, Alfano ne fa una giusta di Carlo Alberto Tregua | 14 ottobre 2015 No Tav, No Ponte, No tutto Ponte sullo Stretto, la volta buona? di Redazione | 01 ottobre 2015 Contraria Legambiente: “Le priorità sono altre” ma realizzare l’opera ci farebbe anche risparmiare la penale da un miliardo. Un’infrastruttura necessaria per far ripartire l’economia e senza la quale il Sud resterà al palo Rivoluzione green: laboratori di avanguardia nelle Isole minori di Rosario Battiato | 21 agosto 2015 A Favignana e Lampedusa un progetto per sostituire le fonti fossili nella produzione di energia elettrica. In tutto il mondo già undici realtà stanno diventando al 100% rinnovabili Fresche e inquinate acque di Sicilia. Ecco i punti segnalati da Goletta verde di Rosario Battiato | 28 luglio 2015 Nell’ultimo controllo effettuato dall’imbarcazione di Legambiente fuorilegge ben diciotto zone su ventisei. Record negativo per Palermo, eppure anche le altre province non stanno benissimo Laghi, Legambiente assegna la bandiera nera alla Sicilia di Emiliano Zappalà | 07 luglio 2015 I risultati della campagna nazionale “Goletta 2015” per la tutela dei bacini lacustri. La causa: mancata applicazione della norma a tutela delle acque interne Rapporto Ecomafia di Legambiente: nel 2014 un giro di affari di 22 miliardi di euro di Fallico Rossella | 01 luglio 2015 Un documento che ha una rilevanza particolare, dati gli ultimi risvolti che hanno consentito di approvare, dopo anni, la legge sugli ecoreati. I numeri non lasciano alcun dubbio: nel 2014 29.293 casi, ben 80 al giorno e in particolare quasi 4 ogni ora Tar libera trivelle: avanti col piano Eni di Rosario Battiato | 06 giugno 2015 No al ricorso di comuni e associazioni: via libera al completamento di sei pozzi e perforazione di altri due. Il cane a sei zampe prevede un investimento da 1,8 miliardi per i nuovi giacimenti a gas La Sicilia rinnovabile senza eccellenze di Rosario Battiato | 16 maggio 2015 Diffuso l’ultimo rapporto di Legambiente: grande sviluppo delle fonti verdi, ma le migliori realtà sono tutte al Nord. Il comune di Catania si prende la segnalazione per il solare termico nell’edilizia pubblica Solo il 5% dei siciliani si muove in bici di Liliana Rosano | 05 maggio 2015 Rapporto di Legambiente: il primato per i trasporti sostenibili se lo aggiudica l’olandese Houten. In Italia le città che reggono il confronto con il resto dell’Europa sono quelle del Nord Augusta, si teme la ripresa della “stagione dei veleni” di Giuseppe Solarino | 24 aprile 2015 Legambiente segnala l’arrivo al porto di migliaia di tonnellate di rifiuti speciali prodotti dall’Ilva di Taranto. Deputati regionali del Pd chiedono l’audizione in Commissione Ambiente dell’Ars Ridotte le emissioni inquinanti delle petroliere nei pontili siracusani di Giuseppe Solarino | 20 marzo 2015 Negli attracchi delle due raffinerie installati e messi in esercizio i sistemi di recupero dei vapori. Lukoil ha investito 2 milioni di euro. Legambiente auspica simile iniziativa in altri siti Aria, Sicilia tra infrazione e superamenti di Rosario Battiato | 18 febbraio 2015 Rapporto Mal'aria 2015 di Legambiente: Palermo e Siracusa tra i primi 20 capoluoghi urbani per i valori di PM10. L’Isola è tra le regioni italiane in procedura a causa della cattiva applicazione della direttiva Ue Siracusa-Gela, lÂ’incubo dei pendolari di Liliana Rosano | 12 dicembre 2014 Dossier di Legambiente sullo stato della ferrovia: la tratta siciliana ribattezzata, a ragione, “tra le peggiori d'Italia”. Servizi igienici assenti, biglietterie inesistenti e binario unico per circa 500 stoici passeggeri quotidiani Comuni ricicloni, Sicilia immobile mentre avanza il Centro-Sud di Liliana Rosano | 22 ottobre 2014 Torna il dossier di Legambiente che premia il solito virtuoso Nord-Est, con il Veneto in prima fila. Soltanto 6 città su 390 riescono a raggiungere il 65% di raccolta differenziata Agrigento - Riserva Macalube: gestione da rivedere di Calogero Conigliaro | 09 ottobre 2014 Il sindaco di Aragona, Parello: “Gli ambientalisti non possono pensare soltanto alla tutela paesaggistica”. Dopo la tragedia in cui hanno perso la vita i piccoli Laura e Carmelo Mulone Niente trivelle nelle zone sismiche. Risoluzione in commissione Camera di Redazione | 08 agosto 2014 Approvata iniziativa abbinata delle deputate del Pd, Miriam Cominelli e Mariastella Bianchi. Tra i punti salienti la sospensione delle attività riguarderebbe molte zone della Sicilia Petrolio, trivelle puntate sul redditizio mare siciliano di Rosario Battiato | 22 luglio 2014 Legambiente: quindici richieste di concessione, ricerca e prospezione in attesa di approvazione. Nel 2013, in Sicilia quasi un quinto della produzione nazionale di idrocarburi Allarme Beni culturali: la Regione è sorda di Stefania Zaccaria | 19 giugno 2014 L. 35/12 e dl 83/14 chiamano a raccolta i mecenati per salvare il nostro patrimonio ma Assessorato e Sovrintendenze dormono. Da 2 anni immobile nella ricerca di sponsor mentre i nostri beni cadono a pezzi Solo due spiagge siciliane a 5 vele di Rosario Battiato | 14 giugno 2014 Santa Marina di Salina e San Vito lo Capo le località che hanno raggiunto il massimo nella Guida Blu di Legambiente-Touring Club. In tutta Italia in 21 sono riuscite a coniugare al meglio turismo e sostenibilità ambientale L'Area di Catania tra le più cementificate dÂ’Italia di Adriano Agatino Zuccaro | 10 giugno 2014 A Gravina di Catania superficie edificata al 96%; si profila un disegno di legge di riforma urbanistica Forestali, è scontro sulla convenzione di Rosario Battiato | 18 maggio 2014 Legambiente chiede di fermare l’articolo della Finanziaria che prevede l’accorpamento tra antincendio e addetti alla manutenzione. L’assessore Sgarlata: “Novità assoluta che garantisce la piena occupazione. Presto la vera prova” Aiuti finanziari allÂ’energia, il primato spetta alle fonti fossili di Bartolomeo Buscema | 20 marzo 2014 Il Fondo monetario internazionale avverte: gravano sul debito pubblico di molti Paesi. In Italia incentivi a produrre petrolio, gas e carbone pari a 12 miliardi Veleni a Gela, tre dirigenti del petrolchimico Eni a giudizio di Redazione | 10 marzo 2014 Dovranno rispondere dell'accusa di violazione dell'art. 674 del codice penale che persegue il "getto di cose pericolose". Legambiente, Lipu e Fiab si costituiranno parte civile, insieme alle Istituzioni locali e alla Regione Ambiente e prevenzione, 5 miliardi di progetti di Rosario Battiato | 25 febbraio 2014 L’assessore Lo Bello ha diffuso il Piano regionale da finanziare con i fondi destinati alle Regioni del Mezzogiorno. Interventi su prevenzione idrogeologico, mobilità sostenibile, inquinamento acustico e biodiversità Sicilia in testa per gli abusi sulle spiagge di Redazione | 20 febbraio 2014 Secondo Legambiente nel 2013 sono stati costruiti in tutta Italia 26.000 immobili illegali, oltre il 13% del totale delle nuove costruzioni. Zero demolizioni a Palermo. Ancora in piedi circa 50 mila case costruite sulle coste sicule Bonifiche congelate tra Stato, industrie e criminalità di Rosario Battiato | 29 gennaio 2014 Rapporto di Legambiente: responsabilità a vari livelli, l’unica verità è che il territorio continua a restare mortalmente inquinato. Le operazioni varrebbero circa 30 mld, grande opera per rimettere in sesto il Paese e l’occupazione Regolamenti edilizi green, Sicilia anno zero di Redazione | 21 gennaio 2014 Si tratta di strumenti indispensabili per coniugare la gestione della città e la sostenibilità ambientale. Nel resto d'Italia sono già più di mille quelli aggiornati con i nuovi criteri ambientali, ma i nostri sindaci sembrano non saperlo Edilizia scolastica, un disastro in Sicilia di Redazione | 08 gennaio 2014 Dal Dossier di Legambiente "Ecosistema 2013" emerge un Paese spaccato in due: nel Nord gli investimenti per manutenzione straordinaria sono tre volte quelli del Sud. Città siciliane agli ultimissimi posti per qualità di servizi e strutture. Da Invitalia 80 mln per nuove imprese di Bartolomeo Buscema | 03 gennaio 2014 Decreto 185/2000 “Incentivi all’auto imprenditorialità e all’auto impiego”, riaperti i termini per la presentazione delle domande. Sicilia tra le regioni coinvolte, preferenza a lavoratori autonomi, microimprese e progetti di franchinsing “Terra dei fuochi”, i rischi si estendono anche in Sicilia di Rosario Battiato | 21 novembre 2013 Oltre alla Campania, la contaminazione del suolo riguarda molti siti. Persino quelli apparentemente legalitari. Le dichiarazioni del boss Carmine Schiavone dovrebbero attivare i controlli nell’Isola Ambiente urbano, sindaci incapaci di Rosario Battiato | 06 novembre 2013 Piani di traffico, d’energia, anche sostenibile: obbligatori, ma la maggior parte degli enti locali ne è sprovvista. Put, Pec, Peas assenti o obsoleti: cittadini beffati su salute e spese eccessive Catania - Nuove demolizioni nellÂ’Oasi del Simeto di Melania Tanteri | 22 ottobre 2013 Abbattute altre due villette all’interno della Riserva Nuove costruzioni sopra Lido Rossello ennesimo attacco alla Scala dei Turchi di Calogero Conigliaro | 12 settembre 2013 Colata di cemento nei pressi del luogo simbolo per il turismo balneare della provincia agrigentina Il Parco dell'Etna invaso dalle discariche: patrimonio mondiale... della monnezza di Antonio Leo | 21 agosto 2013 Aree naturali protette ma solo sulla carta. La presidente dell’Ente, Mazzaglia non risponde alle domande del Qds per nascondere la sua inazione Ciclo del cemento, business miliardario di Roberto Quartarone | 24 luglio 2013 Il rapporto Ecomafia di Legambiente ha tracciato la mappa delle infiltrazioni mafiose nel settore edile in Sicilia. Le indagini e i sequestri delle forze dell’ordine, dall’ospedale San Giovanni di Dio al porto di Trapani Siracusa - Saline del fiume Mulinello ad Augusta, alt alla cementificazione di Giuseppe Solarino | 07 giugno 2013 Il progetto sul banco di accusa prevede la realizzazione di nuovi piazzali attrezzati nel porto commerciale. Ambientalisti ed esperti contro la colmatura dell’area umida in zona Mulinello La bella stagione porta le polemiche di Rosario Battiato | 04 giugno 2013 In Gurs il decreto che innalza del 600% i canoni demaniali. Legambiente ha presentato un esposto contro gli abusivi. Canoni di concessione e costruzioni sulle spiagge, si è aperto così il periodo estivo in Sicilia Palermo, Catania e Messina sono il piombo dellÂ’Italia di Rosario Battiato | 08 maggio 2013 Negli ultimi anni è stato fatto pochissimo: in alcuni casi i dati sono addirittura peggiorati. Sotto l’Etna i risultati peggiori per depurazione, acqua, differenziata e rifiuti Scosse al largo di Augusta, ansia dei residenti per il petrolchimico di Giuseppe Solarino | 27 marzo 2013 L’ultimo sisma in ordine di tempo registrato giovedì scorso (magnitudo 3.4) e una domanda rimasta inevasa. Parisi (Legambiente): “Chi invoca l’adeguamento antisismico predica nel deserto” Pendolaria 2012, lÂ’Italia a due velocità di Liliana Rosano | 04 gennaio 2013 L’ultimo rapporto stilato da Legambiente scatta una fotografia impietosa, ma veritiera, delle ferrovie siciliane. Nell’Isola l’89% della rete ferrata è a binario unico e quasi la metà non è elettrificata Palermo-Messina in treno, una delle 10 tratte peggiori di Liliana Rosano | 12 dicembre 2012 Il rapporto Pendolaria: più della metà della linea ad un solo binario. Legambiente: fino a quattro ore di ritardo per coprire 225 km Morsa degli inquinanti, la Sicilia soffoca di Rosario Battiato | 27 settembre 2012 Qualità della vita: secondo Legambiente Catania è stata la prima città nazionale per superamento di biossido di azoto. Nell'ultimo rapporto dell'Agenzia europea risulta preoccupante il superamento di benzene Augusta scopre un altro problema: le emissioni inquinanti delle navi di Antonio Casa | 13 settembre 2012 Decine di imbarcazioni di ogni tipo transitano o stazionano quotidianamente nella rada. Parisi (Legambiente): “Altrove sono stati fatti studi, occorre eseguirli anche qui” Raffinerie e trivelle, il Mediterraneo è nero di Rosario Battiato | 05 settembre 2012 Quattro raffinerie siciliane, sulle quattordici attive in Italia, si trovano sulla costa. E i risultati, purtroppo, si vedono. L'allarme del Wwf: incidenti e movimentazione di prodotti petroliferi uccidono il mare Apertura contestata della caccia in Sicilia. LÂ’assessore Aiello: “Nessuna irregolarità ” di Roberto Quartarone | 24 agosto 2012 Due giorni fa, cinque associazioni hanno annunciato il ricorso al Tar avverso il decreto sulla prossima attività venatoria. La replica: il Piano faunistico venatorio anche se scaduto non fa decadere gli ambiti In Sicilia il mare non è per tutti. Solo 36 le spiagge senza barriere di Liliana Rosano | 22 agosto 2012 Legambiente stila la classifica delle località accessibili per i disabili munite di attrezzature adeguate. Messina e Siracusa sono le province più handi friendly. Palermo maglia nera
Sicilia regina dellÂ’abusivismo edilizio incoronata dalla campagna Goletta Verde 21 luglio 2012 Quest’anno già contestati 629 reati con 926 persone denunciate per manufatti che deturpano il paesaggio. Consegnato il premio “Tutti giù per terra” all’ex sindaco di Marsala Renzo Carini Oasi del Simeto, no al cemento. La Provincia contro lo “scempio” di Melania Tanteri | 19 giugno 2012 Contestato il progetto Prusst “Le economie del turismo” del Comune di Catania. Prevista la costruzione di un porto, due alberghi e un campo da golf “NellÂ’Oasi del Simeto rischio di speculazione urbanistica” di Melania Tanteri | 24 aprile 2012 Esposto di Legambiente e di un comitato al Comune di Catania: colate di cemento dietro il “Prusst”. Presentato project financing su 588 ettari. I villaggi abusivi ne occupano già 346 La differenziata in Sicilia è inchiodata al 6% di Liliana Rosano | 23 marzo 2012 I dati di Legambiente stimano al ribasso quelli risaputi. L’Istat conferma: siete sotto al 10%. Questo lo scarso risultato dopo 13 anni di politiche nella gestione dei rifiuti “Amianto e altri rifiuti pericolosi sommergono lÂ’Oasi del Simeto” di Melania Tanteri | 02 febbraio 2012 In due denunce presentate alla Procura l’elenco e la mappa degli elementi nocivi Alluvioni: i sindaci sono una frana di Rosario Battiato | 07 dicembre 2011 Ambiente. Dissesto idrogeologico e scarsa prevenzione.
Risorse europee. A disposizione delle città siciliane ci sono 326 milioni di euro. L’assessore regionale Di Betta annuncia di aver messo in programma oltre 200 interventi per 280 milioni.
1978. L’anno a cui risale la normativa regionale di riferimento: il 17,8% dei Comuni ha uno strumento urbanistico antecedente. Il territorio resta gestito a colpi di variante. Nella Sicilia delle emergenze senza piano 348 comuni su 390 di Rosario Battiato | 22 novembre 2011 Le prime piogge autunnali hanno fatto riemergere le disfunzioni dei sistemi di prevenzione e intervento. Soltanto in 42 città dell’Isola sanno cosa fare in caso di frane e alluvioni Inefficienze e debiti uccidono i bus di Rosario Battiato | 19 novembre 2011 Mobilità. La Sicilia stracciata nel confronto col Nord.
Performance. Basso, nelle nostra città, il numero di passeggeri trasportati in rapporto alla popolazione. Per esempio, a Venezia è cinque volte superiore rispetto a Catania e Palermo.
Costi. La debacle fatta registrare dalle città siciliane è ancora più grave se si considera che le tariffe dell’Isola sono al terzo posto nella classifica delle più costose d’Italia. Qualità della vita, le città siciliane ultime a livello nazionale di Liliana Rosano | 16 novembre 2011 Secondo il rapporto di Legambiente “Ecosistema urbano”, in Sicilia le cose non vanno affatto bene. Palermo, Messina, Catania, Siracusa e Caltanissetta sono i fanalini di coda Sanatoria sulle coste, riesumato il Ddl di Rosario Battiato | 11 novembre 2011 Dopo le polemiche seguite al primo tentativo e un breve periodo di silenzio, il testo approvato in Commissione Territorio dell’Ars. Vogliono legalizzare anche quel 10% di case costruite entro i 150 metri dalla battigia della Sicilia Nuovi scempi tra i monumenti isolani di Francesco Sanfilippo | 22 ottobre 2011 Dopo il successo delle prime due edizioni, continua la campagna di Salvalarte, promossa da Legambiente Sicilia. 10 siti a rischio, distribuiti in 6 province, vittime di abbandoni, vandalismi e errati interventi di restauro Città invivibili, sindaci incapaci di Rosario Battiato | 21 ottobre 2011 Ambiente. Ecosistema urbano condanna la Sicilia.
Palermo. L’assessore Michele Pergolizzi si difende e contesta soprattutto i dati sulle perdite idriche: “Abbiano rifatto di sana pianta la rete. Il problema è stato risolto nel 2006”.
Catania. Claudio Torrisi, assessore all’Ecologia, parla di differenziata in aumento e, in materia di depurazione, assicura che entro due anni saranno ultimate le reti nei vari quartieri urbani. Rischio idrogeologico, alla Sicilia 600 milioni in 10 anni. Non bastano di Rosario Battiato | 19 ottobre 2011 La situazione in occasione della campagna “Operazioni fiumi 2011” di Legambiente-Protezione civile. L’immagine dell’alluvione di due anni fa alle porte di Messina sia d’insegnamento Ambiente, la Regione siciliana investe poco e male di Gabriele Ruggieri | 11 ottobre 2011 Forum con Domenico Fontana, presidente Comitato Legambiente Sicilia Royalties, brindano solo i petrolieri di Rosario Battiato | 15 settembre 2011 Energia. Lo scandalo dei canoni di concessione.
Danni ambientali. Il rischio delle trivellazioni riguarda sia la terraferma che il mare circostante la Sicilia, dove le compagnie petrolifere sono pronte ad agire per perforare ancora.
Royalties. La Regione siciliana, pur avendo competenza in materia, non agisce per aumentare i canoni da pagare sulle risorse naturali del territorio, così come per altri settori. Sicilia senza record incendi nel 2011 di Rosario Battiato | 14 settembre 2011 Permangono le perplessità sull’alto costo pagato dalla Regione, nel confronto con le altre. Secondo i primi dati l’Isola (finalmente) perde il ruolo di regina del fuoco Ragusa - Cave: un rischio (forse) sventato di Gaetano Piccione | 31 agosto 2011 Dopo l’incontro all’Ars la Regione ha manifestato l’intenzione di non dare l’ok agli scavi sottomarini. Le associazioni continuano a vigilare evidenziando le criticità del progetto Mare isolano tra cemento e depurazione di Rosario Battiato | 17 agosto 2011 Sono 90 i Comuni siciliani a rischio infrazione europea per il trattamento delle acque reflue, 700 mila euro al giorno la sanzione. I dati di Goletta Verde piazzano la Sicilia ai peggiori posti per cura e tutela del patrimonio marino Quel vizietto del cemento selvaggio di Rosario Battiato | 19 luglio 2011 Urbanistica. La continua corsa all’edificazione selvaggia.
Abusivismo. Lo stato dell’arte deriva da una serie di fattori normativi come l’assenza di un aggiornamento rispetto la legge urbanistica regionale del 1978 e la lentezza dei prg dei Comuni.
Pratiche. Le pratiche di sanatoria per le tre leggi di condono hanno certificato circa 770 mila abusi perpetrati al territorio siciliano. Attualmente risulta definito solo il 43,8% delle richieste. Incendi: prevenire è meglio che curare 15 luglio 2011 Sparma: “Il Corpo forestale sta svolgendo un ottimo lavoro nell’azione antincendio, ma dobbiamo tenere alta la tensione”. Secondo dati di Legambiente, nel 2010 la Sicilia è stata la regione più colpita dal fuoco Monumenti siciliani a rischio di crollo di Francesco Sanfilippo | 02 luglio 2011 Legambiente: la lista dei beni architettonici e artistici siciliani in condizioni “precarie” si allunga sempre di più. Dieci siti in pericolo, tra questi Villa Raffo a Palermo e la Tonnara del Secco a San Vito Lo Capo In Sicilia mare sempre più blu. Aumentano le località premiate di Rosario Battiato | 29 giugno 2011 Alle quattro aree marine protette presto potrebbero aggiungersi Capo Passero e Vendicari. I premi di Fee e Legambiente valorizzano le amministrazioni sostenibili Mare Monstrum, 1.813 infrazioni certificate sulle coste siciliane di Rosario Battiato | 24 giugno 2011 Durante la presentazione di Goletta Verde, sono stati diffusi i dati sulla condizione dei litorali. Questa la desolante fotografia scattata dall’ultimo dossier di Legambiente Ecomafie: in Sicilia avvengono nove reati ambientali al giorno di Luca Salici | 09 giugno 2011 Presentato il dossier di Legambiente sul business dei clan. Un fatturato in continua crecita. Accertati nell’Isola 3.326 illeciti nel 2010, il 10,8% del totale nazionale Rapporto acque minerali, la Sicilia chiude la porta a Legambiente di Rosario Battiato | 01 aprile 2011 A fine 2010, nell’isola 25 concessioni pari a 1703,8 ettari, estratti 2,8 mln di metri cubi. La Regione (unico caso) preferisce non rispondere all’ultimo questionario Rischio idrogeologico, partita persa di Rosario Battiato | 15 marzo 2011 Ambiente. La persistente fragilità del suolo siciliano.
Il conto. Secondo la valutazione del Servizio Rai (Rischi idrogeologici e ambientali) dal 1500 ad oggi in Sicilia sono 5000 le persone che hanno perso la vita e 10 i miliardi di euro di danni per eventi meteo-calamitosi.
La realtà. Nonostante la maggior parte del territorio sia a rischio, i comuni non hanno mai preso il pericolo in seria considerazione, salvo poi “gridare” quando la disgrazia è ormai avvenuta. Il 70% dellÂ’Isola può franare e 141 mila edifici sono abusivi di Francesco Sanfilippo | 09 marzo 2011 Legambiente denuncia: dopo Giampilieri la Regione non ha fatto niente per prevenire. Fontana: “Ci vuole un piano decennale per ristrutturare il territorio” Inquinamento, Sicilia avvelenata di Rosario Battiato | 02 febbraio 2011 Ambiente. La mancata pulizia dei siti inquinati.
L’attesa. In Sicilia aree industriali e siti inquinati aspettano da anni la bonifica. Come Gela, Priolo-Augusta, Milazzo. Uno dei risarcimenti dovuti a territori e cittadinanze martoriati.
Le responsabilità. Le imprese coinvolte antepongono mille cavilli e ritardano l’iter, la politica a vari livelli lascia fare. Risultato: spesso vengono fatti accordi che non vengono rispettati. Polveri sottili e biossido di azoto. In Sicilia non tira una buona aria di Luca Salici | 02 febbraio 2011 Rilevazioni e monitoraggio in tempo reale nel Rapporto “Mal’aria di città 2011” di Legambiente. Superamenti di Pm10 a Palermo, Catania e Messina. Tiene banco il caso Siracusa Gestione dei rifiuti, punto e a capo. “Nel Piano misure antimafia” di Massimo Mobilia | 27 gennaio 2011 Numerosi interventi dopo la presentazione della relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta. Maggio (Cgil): “Sui termovalorizzatori la Regione si sottragga ai diktat da Roma” Priolo invasa dai cattivi odori di petrolchimico e depuratore di Giuseppe Solarino | 26 gennaio 2011 I cittadini hanno segnalato il loro disagio al circolo locale di Legambiente. Monta la protesta. Giaquinta: “Chiediamo alle autorità un presidio permanente sulla qualità dell’aria” Sostenibilità edilizia, magra figura Sicilia quasi del tutto assente di Rosario Battiato | 08 gennaio 2011 Rapporto Legambiente-Cresme sottolinea la scarsità di leggi regionali e regolamenti comunali sulla materia. Esempi: promozione o incentivi sull’uso delle fonti rinnovabili in 3 comuni su 390 Palermo - Corse di cavalli e volatili protetti ecco il business delle zoomafie di Luca Insalaco | 30 dicembre 2010 Le operazioni dei Carabinieri hanno messo in risalto il giro d’affari legato allo sfruttamento degli animali. Viale Regione Siciliana viene spesso trasformato all’alba in ippodromo La Regione siciliana affossa le ferrovie di Rosario Battiato | 15 dicembre 2010 Impietoso il report “Pendolaria” di Legambiente sulla ferrovia nell’Isola: aumentano i pendolari, ma i governi la lasciano marcire. Nel 2010 neanche 1 euro di investimenti per la rete che subisce anche 1,2 milioni di tagli da Roma Gli abusivi si riservano lÂ’Oasi del Simeto di Melania Tanteri | 11 dicembre 2010 I residenti dei villaggi sul litorale sud di Catania chiedono la riperimetrazione dell’area per ottenere i servizi essenziali. “Le nostre abitazioni preesistenti alla costituzione della zona protetta”. Ambientalisti d’accordo Frane e alluvioni, spesso è prevenzione zero di Rosario Battiato | 10 dicembre 2010 Il dossier di Legambiente “Ecosistema a rischio 2010” fotografa lo sviluppo urbanistico spesso avvenuto senza controllo. Due centri, Ravanusa (Ag) e Bolognetta (Pa), agli ultimi posti della classifica nazionale AAA, cercasi fondi per i Beni culturali siciliani di Dario Raffaele | 03 dicembre 2010 Il Consiglio dei ministri ha deliberato il passaggio di 138 beni demaniali dallo Stato alla Regione siciliana. In bilancio non ci sono risorse per interventi di restauro e conservazione, si spera nei finanziamenti dell’Ue Beni culturali: tutte le “Pompei” di Sicilia di Vanessa Paradiso | 24 novembre 2010 BB.CC.. Giro dell’Isola tra i beni degradati.
Tempio “ingabbiato”. Tra i numerosi beni culturali a rischio va prestata subito attenzione al Tempio di Selinunte da dieci anni ingabbiato in una inutile e dannosissima impalcatura.
Da tutelare. Pericolo di crollo anche per le antiche mura di Kamarina, quelle Timolontee di Capo Soprano a Gela, l’antico borgo della Cunziria a Vizzini (Ct) e la tonnara di Santa Panagia (Sr). Il paese frana e il sindaco guarda di Rosario Battiato | 23 novembre 2010 Territorio. Nei comuni dell’Isola un disastro annunciato.
Piani regolatori. Se il 70% delle città è a rischio lo si deve anche alla mancanza di adeguati strumenti urbanistici che tengano conto delle aree con maggiori situazioni di pericolo.
Il Pai. Il Piano di assetto idrogeologico regionale, cui i Comuni dovrebbero attingere per la propria pianificazione risale al 2003 e, per esempio, cita Giampilieri come territorio sicuro. Sicilia, inquinamento infinito di Rosario Battiato | 13 novembre 2010 Ambiente. Il disinquinamento mai realizzato.
L’inquinamento. Nell’Isola una moltitudine di veleni si liberano nell’aria e si depositano a tutte le ore del giorno in terra e sottoterra. L’anagrafe di Federambiente parla di 676 siti, piccoli e grandi, inquinati.
Il disinquinamento. Finora soltanto l’8% dei siti è stato bonificato e messo in sicurezza, il restante 92% è da anni in attesa delle opere, per le quali viene stimato lo stanziamento di una cifra intorno ai 2 miliardi Soltanto 1 comune su 4 è dotato dei sistemi di allerta alluvione di Rosario Battiato | 10 novembre 2010 Il dossier sul dissesto idrogeologico di Legambiente mette in rilievo allarme e prevenzione. Nessun comune siciliano vanta la classe di merito “ottima” contro gli eventi naturali Legambiente al neo assessore Sparma: “Revocare nomine commissari dei parchi” di Marina Pupella | 28 ottobre 2010 Da dieci anni gli Enti attendono la formulazione delle proposte per presidenti e Consigli di amministrazione. “Mandare via chi ha garantito la gestione politica di spesa, personale e consulenze” Aria, rifiuti e mancanza di verde, perché Catania e Palermo ultime di Liliana Rosano | 20 ottobre 2010 “Ecosistema urbano 2010” di Legambiente conferma l’arretratezza ambientale delle città siciliane. Qualità ecologica scadente dopo l’esame di 125 parametri: sindaci sotto accusa Torna la lobby del rigassificatore di Rosario Battiato | 15 ottobre 2010 Ambiente. L’infinita vicenda di un’opera controversa.
L’obiettivo. A sei mesi di distanza dalle decisioni della conferenza di servizi su tutta una serie di opere da compiere prima dell’autorizzazione finale, la lobby del rigassificatore di Priolo-Melilli torna alla carica.
Gli argomenti. “Inconcepibile attendere ok da 6 anni”: è la frase ricorrente dei favorevoli all’impianto Erg-Shell. Che omettono il principale ostacolo: la struttura è prevista dentro un pericoloso polo petrolchimico. Mafia ed eolico: ora se ne accorgono tutti di Rosario Battiato | 17 settembre 2010 Il sequestro di beni per 1,5 miliardi all’imprenditore trapanese Nicastri conferma la linea sostenuta per anni dal Quotidiano di Sicilia. Le mega strutture hanno deturpato l’ambiente e creato un vorticoso giro di euro per pochi Sulle coste scontro ambientalisti-Comune, il litorale a serio rischio cementificazione di Luca Insalaco | 08 settembre 2010 Lampedusa. La tutela del paesaggio e gli interessi economici.
Isola dei Conigli. Uno dei luoghi più suggestivi della zona e fra quelli più discussi. Da qui la diatriba che ha anche prodotto un ricorso al Tar nei confronti dell’amministrazione De Rubeis.
L’episodio. Qualche giorno fa sette lidi sono stati posti sotto sequestro. L’intervento del Comune, che ha parlato di “leggerezza”, ha però riportato tutto alla normalità. Le coste affogano nel cemento di Melania Tanteri | 24 agosto 2010 Ambiente. Numerose risorse e scarsa valorizzazione.
Cambiamenti. La realizzazione di strutture di vario genere ha in molti casi alterato in maniera permanente i litorali e, di conseguenza, anche l’ecosistema delle aree interessate.
Strumenti di tutela. Fondamentale l’approvazione e l’attuazione dei Piani paesistici: la Regione ha dato il via libera alle linee guida nel 1999, ma in molte città non ve n’è traccia. Traffico illecito dei rifiuti, la Sicilia è al quarto posto 12 agosto 2010 Il fenomeno affrontato durante la giornata della legalità nella festa nazionale di Legambiente. Campania in testa, i numeri confermano la gravità e l’estensione del fenomeno Ricerca petrolio: avanza pericolo trivellazioni nel Canale di Sicilia di Luca Salici | 27 luglio 2010 I dati della nuova corsa all’oro nero sono stati pubblicati nel dossier “Texas Italia” di Legambiente. Gli studi delle multinazionali ricadrebbero nell’Area marina protetta delle Egadi Curriculum Domenico (Mimmo) Fontana di Luca Insalaco | 27 luglio 2010 Chi inquina deve pagare altrimenti è lo Stato di Luca Insalaco | 27 luglio 2010 Una class action sui fondi Cip6 di Luca Insalaco | 27 luglio 2010 Forum con Domenico Fontana, presidente Comitato Legambiente Sicilia Biodiversità a rischio per colpa delle “spadare” nel Mediterraneo di Luca Salici | 20 luglio 2010 Mare Monstrum 2010 di Legambiente: “Combattere i clan che stanno dietro ai traffici illeciti”. I controlli non bastano. Gli “indennizzati” usano ancora le reti killer Ricicloni 2010 di Legambiente in Sicilia sette comuni virtuosi di Luca Salici | 13 luglio 2010 12 milioni di italiani fanno la differenziata. Il Nord in testa alla classifica, buone pratiche al Sud. Villafranca Sicula (Ag) è oltre il 70% di rd. “Stop agli inceneritori” Catania - Isole ecologiche solo per i vandali, mai state aperte e già inutilizzabili di Melania Tanteri | 08 luglio 2010 Niente controlli per le strutture, prese di mira dai malintenzionati e danneggiate a più riprese. Il Comune prova a recuperarne due su tre: “Le attiveremo entro l’estate” Incendi boschivi, campagna di prevenzione di Francesco Sanfilippo | 07 luglio 2010 In 43 località siciliane viene presentata “Non scherzate col Fuoco”, iniziativa della Protezione civile e Legambiente. Il nodo rimane sempre l’applicazione della legge 353/2000 sulle aree percorse dalle fiamme La centrale Enel Tifeo Augusta non ottiene la Via ministeriale di Rosario Battiato | 29 giugno 2010 Parere negativo della Conferenza dei servizi ad impianti che hanno più di 50 anni. Legambiente: mancata adozione delle migliori tecnologie disponibili Pesticidi nellÂ’uva siciliana, salute dei consumatori a rischio di Marina Barrera | 26 giugno 2010 Secondo un’indagine di Legambiente molta frutta italiana risulta contaminata da insetticidi e fungicidi. Disturbi cronici e a lungo termini soprattutto per bambini e persone anziane Il villaggio-scandalo si è persino rivolto al Tar di Marina Barrera | 25 giugno 2010 Nell’ecomostro di Renelle Trippatore c’è chi si lamenta delle zanzare. Tredici mila mq. saccheggiano la spiaggia di Montalbano Ecomostri impauriscono i Comuni di Rosario Battiato | 25 giugno 2010 Ambiente. Le costruzioni abusive più eclatanti in Sicilia.
La lista. Pizzo Sella, Aloha mare, Lido Rossello, Valle dei Templi, Scala dei Turchi, Triscina, Scicli... L’elenco degli ecomostri nell’isola è lungo, difficile anche da cancellare dagli annuali rapporti sull’argomento.
La resistenza. La parola d’ordine dei proprietari, spesso, è “resistere”. Tra una sentenza e l’altra, un ricorso al Tar eccetera, passano molti anni e va a finire che i giudici, alla fine, danno loro pure ragione. Priolo, cattivi odori in aumento. Legambiente avverte le autorità di Giuseppe Solarino | 25 giugno 2010 Gli ambientalisti: vogliamo sapere i valori delle sostanze rilevate ed interventi per eliminare il problema. Nella notte tra il 14 e 15 giugno il picco avvertito dalla popolazione Profughi ambientali in aumento causati dai cambiamenti climatici 19 giugno 2010 Secondo il rapporto “Ecoprofughi 2010” di Legambiente 50 milioni di persone sono costrette all’esodo. Emergenza desertificazione: in Sicilia il 47 % della superficie è a rischio I clan hanno fiutato lÂ’affare con cemento e munnizza di Rosario Battiato | 15 giugno 2010 Le ultime operazioni delle Forze dell’ordine confermano l’azione mafiosa. A Gela la scoperta di forniture sospette di calcestruzzo Nel comprensorio del Mela pessima qualità dellÂ’aria di Rosario Battiato | 15 giugno 2010 Espliciti gli ultimi dati dell’Organizzazione mondiale della sanità. Falliti (Wwf): “Preoccupanti livelli di malattie respiratorie” Premiata Ecomafia Sicilia Spa di Rosario Battiato | 15 giugno 2010 Ambiente. Le ultime statistiche sui reati commessi.
I dati. Nei giorni scorsi, prima il ministero dell’Ambiente e poi Legambiente hanno fornito un quadro sui reati legati alla gestione dei rifiuti, cemento, acqua e quant’altro. L’Isola è tra le prime 5 per numero di illeciti.
Il malaffare. Il settore dei rifiuti si conferma al primo posto nella lista nera, con oltre 360 infrazioni scoperte. Da considerare, inoltre, l’inquinamento “lecito” delle perforazioni che rilasciano di tutto Diga Pietrarossa: la storia infinita di unÂ’opera incompleta e abusiva di Omar Gelsomino | 12 giugno 2010 Nota della Legambiente di Caltagirone sulla irregolarità dei lavori iniziati più di vent’anni fa. Mancano le necessarie autorizzazioni urbanistiche. “Il Cigno” vuole la demolizione Ecomafia 2010: la Sicilia tra le cinque regioni più vessate di Luca Salici | 08 giugno 2010 Presentato venerdì a Roma il dossier di Legambiente con i numeri della criminalità ambientale. Impennata nelle infrazioni nel ciclo dei rifiuti, nell’Isola un reato al giorno Sicilia, il rischio desertificazione è reale nel 47% del territorio di Luca Salici | 04 giugno 2010 Presentato il dossier di Legambiente “Ecoprofughi” sugli effetti del cambiamento climatico. Più esposte al pericolo le zone interne (Enna e Caltanissetta) e la costa agrigentina Nelle tre grandi città depurazione allÂ’anno zero di Rosario Battiato | 01 giugno 2010 L’assenza di impianti è tra le principali cause dell’inquinamento. Il capoluogo ripulisce il 33% delle proprie acque Difficile programmazione senza il piano spiaggia di Rosario Battiato | 01 giugno 2010 Una legge regionale del 2005 disciplina l’uso del demanio marittimo. Dopo 5 anni solo il 30% degli enti si è messo in regola Balneazione, sindaci inadempienti di Rosario Battiato | 01 giugno 2010 Ambiente. La qualità del mare in cui ci tufferemo.
Lo stato delle acque. Secondo gli ultimi dati dell’Istat la percentuale di costa balneabile in Sicilia è diminuita in contemporanea all’aumento dei controlli eseguiti lungo le coste.
Le cause. Accanto ai siti perennemente inquinati perché vicini alle aree dell’industria pesante, emerge un’altra cronicità. Riguarda l’assenza o l’insufficienza dei depuratori. Spiagge pulite, sensibilità alla siciliana di Antonella Guglielmino | 01 giugno 2010 L’annuale appuntamento di Legambiente si è svolto nel fine settimana appena trascorso, coinvolgendo molti volontari. A Palermo circoli di Legambiente in azione con porta cicche e shopper riutilizzabili QuellÂ’inaccessibile litorale di Luca Insalaco | 21 maggio 2010 Legambiente chiede l’intervento di Regione, Comune e Capitaneria. Mondello ingabbiata, insufficienti varchi liberi e parcheggi Piano regionale qualità dellÂ’aria. Finora solo effetto-annuncio di Rosario Battiato | 18 maggio 2010 In ritardo da 5 anni, a marzo lo strumento era stato dato in dirittura d’arrivo. Un’altra vana attesa. L’Ue incalza l’Italia per lo sforamento dei livelli di PM10, Sicilia tra i cattivi Tanto amianto, morti annunciate di Rosario Battiato | 15 maggio 2010 Amianto. Il pericolo strisciante e i ritardi della politica.
Il ritardo. A distanza di 15 anni dal varo, il Piano regionale amianto rimane incompleto e, pertanto, inapplicato. La Sicilia è tra le poche regioni che devono ancora finire di censire le aree a rischio.
La conseguenza. Finora è stata portata a compimento soltanto una bonifica importante. Tante altre attendono, mentre in altre regioni i piani di risanamento sono a buon punto. Priolo: Legambiente contesta i dati “virtuosi” di Agenda 21 di Giuseppe Solarino | 13 maggio 2010 Relazione sulla salute dell’ambiente nel territorio siracusano dell’industria petrolchimica. Scarsa qualità dell’aria dovuta a fattori microinquinanti non ancora monitorati Pm10 e depuratori, Sicilia nel mirino UE di Rosario Battiato | 07 maggio 2010 Il commissario europeo per l’ambiente non è soddisfatto delle proroghe italiane e lancia l’ultimatum: in regola o sono sanzioni. Palermo e Messina a rischio infrazione per gli impianti, la Regione per le polveri sottili Il disastro nel Golfo del Messico spaventa le coste della Sicilia di Rosario Battiato | 06 maggio 2010 Secondo il Wwf le popolazioni sarebbero completamente impreparate in caso di incidente rilevante. Rimessa in discussione, soprattutto, la sicurezza lungo le aree industriali Catania - Costruzioni a ridosso della Timpa, violate le norme di salvaguardia di Melania Tanteri | 01 maggio 2010 Legambiente ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Catania per la tutela dell’area. Nella zona A della Riserva erano in corso i lavori per la realizzazione di un edificio “La centrale termoelettrica nel 2014 fuori dal mercato” di Rosario Battiato | 17 aprile 2010 Intervista al responsabile di Legambiente Milazzo sullo stato del territorio. Ruggeri: “La proprietà della Raffineria vuole modernizzarsi” Valle del Mela, unÂ’altra bomba di Rosario Battiato | 17 aprile 2010 Ambiente. Cosa lasciano i grandi impianti industriali.
Lo stato. La Raffineria di Milazzo (Eni e Kuwait petroleum) opera in regime di proroga, perché non ha ancora ottenuto l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia). Il 60% degli impianti risale agli anni ‘60/’70.
L’allarme. Nell’area, come spiegano esperti istituzionali, si registra una totale assenza di comunicazione dei gestori, “rendendo potenzialmente vano ogni attività emergenziale”. Vecchie zolfare, un tesoro da rivalutare di Francesco Sanfilippo | 08 aprile 2010 L’attività estrattiva è definitivamente cessata nel 1988, in conformità a quanto disposto dalla legge regionale n. 34. L’idea è di trasformare le miniere abbandonate in un parco geo-minerario, linfa per il turismo Associazioni soddisfatte per la fine dellÂ’era Cuffaro di Rosario Battiato | 31 marzo 2010 Il fallimento del commissariamento e dell’Agenzia per i rifiuti. Legambiente: “Primo passo per mettere ordine nel settore” Palermo - Smog, di nuovo le targhe alterne ma i mezzi pubblici non bastano di Luca Insalaco | 19 marzo 2010 L’assessore Parlavecchio annuncia il ritorno delle Ztl dopo l’approvazione del Put. Controlli sulle caldaie. Si limita il traffico senza aumentare le corse dei bus, penalizzate le periferie "Acqua del sindaco", i siciliani non si fidano di Rosario Battiato | 19 marzo 2010 Secondo Legambiente e Federutility sono migliaia i controlli effettuati ogni anno ma i residenti restano diffidenti. La scelta, secondo gli esperti, sarebbe riconducibile a fattori di gusto piuttosto che di salubrità Rigassificatore, conferenza tra 10 giorni di Rosario Battiato | 17 marzo 2010 Il dirigente generale del dipartimento regionale all’Energia, Interlandi, ha fissato la prossima riunione, forse decisiva, sull’impianto. L’ultima parola al Governo regionale: da verificare tutti i nullaosta emessi e le condizioni di sicurezza La Chimica non ha portato vero sviluppo nellÂ’area di Rosario Battiato | 13 marzo 2010 I rischi per la salute della popolazione e la perdita dei posti di lavoro. La sottovalutazione degli investimenti per il risanamento Rigassificatore, muro di Ue e sindaci di Rosario Battiato | 13 marzo 2010 Ambiente. Un altro tassello contro l’impianto nefasto.
La sentenza. Pochi giorni fa, la Corte di giustizia europea con sede a Lussemburgo ha sentenziato il principio “chi inquina paga” a proposito della bonifica della rada di Augusta, dopo il ricorso di alcune aziende.
La conseguenza. La decisione va contro l’ipotesi di realizzare il rigassificatore tra Priolo e Melilli, in un’area devastata e a rischio, sia sotto il profilo ambientale che sismico, dove l’ “effetto a catena” resta sempre alto. Si attendono 89,5 mln per lÂ’edilizia scolastica di Vanessa Paradiso | 12 marzo 2010 Appena conclusi 70 interventi per un ammontare di 15 mln di euro. Fondi in arrivo da Miur e ministero Sviluppo economico Scuole siciliane, sicuri solo i crolli di Vanessa Paradiso | 12 marzo 2010 Scuole. Studenti a rischio strutture inadeguate.
La fotografia. Secondo il rapporto Ecosistema scuola 2010 di Legambiente le scuole siciliane non hanno le più elementari certificazioni di sicurezza ma l’88% degli istituti è a rischio sismico.
Centorrino: “Complessivamente sono in corso di esecuzione o in fase di avvio 187 interventi programmati ai sensi della L.n. 289/02 art. 80 comma 21 per complessivi 78.403.453 di euro”. Foce del Simeto: svaniti 170 metri di costa in 30 anni di bonifiche e cementificazioni di Melania Tanteri | 12 marzo 2010 Ambiente. Il litorale si assottiglia in un’area da preservare.
Erosione. Per via delle bonifiche e degli insediamenti umani incontrollati, sono scomparsi quasi del tutto il possente cordone di dune e le vaste zone umide retrostanti.
Evoluzione. Dallo studio delle mappe satellitari e delle foto aeree si osserva un arretramento continuo nel tempo. Non esiste più, per esempio, il lago Gurnazza: oggi al suo posto c’è il mare. Comuni ricicloni: Salaparuta al 60%. In Sicilia crescono le esperienze virtuose di Luca Salici | 06 marzo 2010 All’Arpa una tavola rotonda sul nuovo piano regionale dei rifiuti. Fontana: “Non si cancelli il buon lavoro fatto fin qui”. Legambiente chiede un’inversione di tendenza: “Si investa sugli impianti per la raccolta differenziata” Biodiesel, la ricchezza respinta di Rosario Battiato | 25 febbraio 2010 Energia. Liberarsi dal petrolio nell’Isola delle raffinerie.
Il presente. Un decreto del ministro per lo Sviluppo economico, Scajola, ha fissato al 3,5% la quota minima di carburante vegetale da miscelare in quello raffinato da prodotto fossile.
Il futuro. La quota è destinata a salire, seguendo le direttive europee, allo scopo di inquinare di meno. Nulla proibisce alla Regione siciliana di innalzare questa quota. Ma nessuno si muove. NellÂ’Isola su cui transitano 31 mld di metri cubi di gas un altro impianto è dannoso, specie in quella zona di Luca Salici | 18 febbraio 2010 La Ionio gas spinge verso i propri interessi, ma il Governo Lombardo non vuole dare l’autorizzazione: troppi i rischi emersi per la popolazione. Il progetto è fermo all’ultima conferenza dei servizi e al parere negativo dei dirigenti dell’assessorato regionale Ambiente Rigassificatore, Legambiente dice “No” e i favorevoli lo scambiano per un “Sì” di Luca Salici | 18 febbraio 2010 Priolo-Melilli. Veleni sull’impianto Erg-Shell.
Nuove tecnologie. Legambiente dice “No” alla costruzione del progetto della Ionio gas e propone una nuova tipologia di impianto (Gtl) che potrebbe iniziare la riconversione dell’area.
Incomprensioni. La Sicilia vede la proposta come una cauta apertura alla realizzazione dell’opera da parte dell’associazione ambientalista. Niente di vero, Legambiente chiede una rettifica. NellÂ’anno della biodiversità la Sicilia si scopre cementificata di Rosario Battiato | 12 febbraio 2010 Allarme dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale: il suolo è povero di carbonio. Promemoria per l’Ars che si appresta ad approvare il Piano casa regionale Musei regionali, è lÂ’ora di aprire ai privati di Chiara Giarrusso | 04 febbraio 2010 Legambiente Sicilia ha presentato a Palermo il dossier “Emergenze e ritardi nel sistema museale siciliano 2009”. Gaetano Armao: “Dobbiamo valorizzare il personale regionale che opera nei siti culturali” Ue alla Regione: qualità aria, fare presto di Rosario Battiato | 02 febbraio 2010 Nota della Commissione europea sui Piani regionali italiani in itinere: nessuna concessione di proroga alla Sicilia. Richiamo ufficiale: “Sulle polveri sottili le condizioni richieste non sono state rispettate” “Il ricatto occupazionale logica in molte realtà ” di Rosario Battiato | 30 gennaio 2010 Intervista all’esperto di Legambiente Sicilia in aree industriali. Parisi loda l’Isab: “Ha convertito la vecchia centrale di Priolo” Lavoro, dalla Green Economy 15 mila posti di lavoro in Sicilia di Michele Giuliano | 30 gennaio 2010 Legambiente stima i livelli occupazionali futuri, sfruttando le opportunità offerte dalla filiera energetica. Cogliati: “Le rinnovabili sono capaci di creare 15 posti per ognuno del nucleare” Offerta scadente, risparmio perso. I siciliani non prendono il treno di Maria Bonaccorso | 14 gennaio 2010 Risultati del rapporto “Pendolaria 2009” di Legambiente: Isola molto in ritardo rispetto alle altre regioni. Chi viaggia per lavoro preferisce l’auto, così anche l’ambiente ne risente Il fallimento dei musei siciliani di Paola Pizzo | 09 gennaio 2010 Presentato il dossier Sailvailmuseo di Legambiente Sicilia. Decine i siti culturali chiusi e in attesa di ristrutturazione. La fuga di visitatori nel 2008, tradotto in termini economici ammonta a perdite per 1,4 mln di euro Studio fantasma pro rigassificatore di Rosario Battiato | 22 dicembre 2009 Ambiente. Giallo nella vicenda dell’ impianto pericoloso.
La dichiarazione. Una settimana fa l’assessore regionale alla Cooperazione Bufardeci ha annunciato l’esistenza di un rapporto tecnico che avalla la realizzazione del rigassificatore di Priolo-Melilli in quanto sicuro.
La scoperta. Nessuno dei massimi rappresentanti istituzionali della Regione conferma al Qds l’esistenza di questa relazione. Lombardo: “Non so nulla. E se c’è non l’ho letta”. A nome di chi parla Bufardeci? Messina - Altissimo rischio idrogeologico coinvolti nove Comuni su dieci di Giuseppe Solarino | 18 dicembre 2009 Frane e alluvioni, prevenzione affrontata in maniera superficiale in un territorio devastato. Il rapporto Legambiente: alla provincia messinese il primato assoluto nell’Isola Trapani - Un grande parco per le Egadi ma molti dubbi sulla gestione di Vincenza Grimaudo | 18 dicembre 2009 Legambiente: “Le aree presentano connotati diversi e la loro estensione risulta ingestibile”. Sarà istituito a breve. Perplessità sulla governabilità di un così ampio territorio “NellÂ’Isola quattromila i siti inedificabili” di Marina Pupella | 18 dicembre 2009 Il dato emerso durante la presentazione del dossier “Fiumi di Sicilia 2”, a cura di Legambiente e Protezione civile regionale. Il dg Cocina punta il dito contro i Comuni: “Consentono ai privati di trasformare il territorio” Catania - Cemento sulla Timpa Leucatia ora la Procura apre un fascicolo di Melania Tanteri | 16 dicembre 2009 Presunte violazioni alla normativa sulla tutela del bosco, che impedisce di costruire nelle zone di rispetto. Tre le denunce di Legambiente. Volumi maggiori di quelli preesistenti Messina - Pendolari in treno? Un delirio tra Barcellona e Capo dÂ’Orlando di Maria Bonaccorso | 15 dicembre 2009 Il rapporto di Legambiente sul servizio ferroviario nella provincia: i maggiori disservizi. Stazioni deserte, informazioni contraddittorie, niente wc. E a Patti, binario unico Ecomafie, abusi fuori controllo. In Sicilia 2.788 reati nel 2008 di Maria Bonaccorso | 10 dicembre 2009 Dati allarmanti sul rapporto fra ambiente e economia illegale all’incontro svoltosi a Messina. Nella graduatoria nazionale, l’Isola è terza dopo Campania e Calabria Gestione del territorio e sicurezza. Il caso Messina impone scelte di Maria Bonaccorso | 24 novembre 2009 Dibattito organizzato da Legambiente a circa 40 giorni dal disastro tra Giampilieri e Scaletta Zanclea. Granata: il problema non è l’abusivismo, ma le deroghe. Serve l’adozione dei piani di bacino Enti locali siciliani poco attenti alle politiche energetiche di Rosario Battiato | 14 novembre 2009 Il dossier “Ecosistema urbano 2009” mette in luce le gravi inadempienze delle Amministrazioni pubbliche. Nella graduatoria, Agrigento e Trapani presentano un punteggio “0” su 100 Catania - Sprechi e debiti per 100 milioni di euro. Il trasporto pubblico? “Mediocre” di Melania Tanteri | 04 novembre 2009 Nel rapporto di Legambiente un quadro desolante, con i mezzi ecologici che restano fermi in garage. Amt, risanamento in corso. Mignemi: “Abbiamo in cantiere vari progetti” Verdura golf resort e lavori sulla costa denunciate delle presunte irregolarità di Andrea Pizzo | 31 ottobre 2009 Sciacca (Ag). Sviluppo turistico e rischi per l’ambiente.
Le accuse. Gli ambientalisti parlano di danni al territorio, di difetti di istruttoria e di contrasti con precedenti pronunciamenti. Denunciato anche il mancato rispetto della trasparenza.
I prossimi passaggi. Si attende il responso dell’Ufficio legislativo e legale della Regione (che a sua volta dovrà tenere conto del parere del Cga) per saperne di più sulle autorizzazioni. Amianto, allarme mesotelioma di Rosario Battiato | 21 ottobre 2009 Ambiente. Mesotelioma, dal 1998 sono 70 i casi l’anno.
L’andamento. Negli ultimi 11 anni, in Sicilia sono stati registrati, in media, 70 casi di mesotelioma (il tumore della pleura causato dall’esposizione all’amianto) l’anno. Non è finita: il picco è previsto tra sei-otto anni.
La causa. Nell’Isola esistono molti siti a rischio, ma si conoscono soltanto quelli più evidenti e la bonifica non parte. Manca la mappa, prevista da una legge nazionale del 2001, per cui la Regione ha ricevuto dei fondi. Lombardo congela il Piano casa: “Da folli aumentare le cubature” di Luca Salici | 08 ottobre 2009 Il governatore, tra le polemiche degli alleati, ritira il ddl. Soddisfatte le associazioni ambientaliste. A rischio idrogeologico l’80 per cento dei Comuni nell’Isola. Investire sulla sicurezza “Necessaria una svolta nella gestione del territorio” di Luca Salici | 03 ottobre 2009 Le parole di Granata, direttore di Legambiente, sul disastro di Messina. “Quella zona violentata da un’urbanizzazione aggressiva” La Sicilia, terra del sole, ancora non investe sul fotovoltaico di Rosario Battiato | 24 settembre 2009 Legambiente: “Produrre e installare 1 metro di collettore solare a testa creerebbe 400 mila posti di lavoro”. In Lombardia e Puglia il solare cresce grazie a iter autorizzativi semplificati Commissariare le Ato Spa coro di no allÂ’ipotesi Pecorella di Antonio Casa | 18 settembre 2009 Cgil e Legambiente: piuttosto parliamo della evidente incapacità di chi ha gestione il sistema nell’Isola. Da Cascio siluro a Lombardo: Governo tardivo, un dippiù affidare la riforma all’Ars Parco Etna, litigio sulla vigilanza di Giuseppe Bellia | 05 settembre 2009 “Il caso del disboscamento avvenuto a Zafferana è circoscritto a due ettari, non a venti”. Il direttore dell’Ente: Legambiente ingigantisce i dati. La replica: mai fatto Catania - Timpa Leucatia, sventato lÂ’assalto adesso bisogna tutelare lÂ’area di Melania Tanteri | 19 agosto 2009 Bloccati i lavori di sbancamento del terreno. La Sovrintendenza revoca i suoi “nullaosta”. Legambiente: “Aperta un’indagine, il bosco è vincolato per legge” Prevenzione e consapevolezza: così la Sicilia brucia meno di Giuseppe Solarino | 05 agosto 2009 Pubblicato il dossier di Legambiente e protezione civile “Ecosistema incendi” riferito al 2008. Sono 178 i Km2 andati in fumo. A Comiso e Termini bandiere “Bosco sicuro” “Cattura e stoccaggio Co2 a Gela”. Richiesta di Legambiente allÂ’Eni di Liliana Blanco | 22 luglio 2009 Da quattro anni gli ambientalisti indicano una soluzione per riconvertire il petrolchimico. “Giappone e Australia hanno firmato l’accordo per una centrale entro il 2015” Riciclo dei rifiuti, in Sicilia promossi soltanto 4 Comuni di Giuseppe Solarino | 18 luglio 2009 Gli Oscar di Legambiente sulla raccolta differenziata: l’Isola nei bassifondi della classifica. Sono tutti trapanesi: Gibellina, Salaparuta, Poggioreale e Santa Ninfa “Termovalorizzatori, una gara falsata” di Giuseppe Solarino | 17 luglio 2009 Un cartello formato da quattro associazioni ambientaliste e la Cgil ha presentato ricorso avverso al Tar Sicilia. L’accusa: “Il bando costruito per disincentivare la partecipazione e autorizzare la trattativa privata” “Non scherzate con il fuoco”. Al via la campagna antincendio di Luca Insalaco | 07 luglio 2009 Legambiente e il Corpo forestale regionale insieme per la promozione dell’attività di prevenzione. Fontana: “Manca una politica seria di controllo e manutenzione del territorio” Un frutto su due è inquinato da pesticidi e agrofarmaci di Luca Salici | 04 luglio 2009 Allarmante il rapporto 2009 di Legambiente sui residui di fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli e derivati. Nell’Isola trovato un campione di uva in cui erano presenti nove residui chimici Abusivismo e illegalità la fotografia delle coste di Liliana Rosano | 03 luglio 2009 Il rapporto “Mare Monstrum” 2009 di Legambiente sulle infrazioni. Il vero problema dell’Isola è il cemento selvaggio Ecomafie, in Sicilia il 10,8% dei reati di Rosario Battiato | 24 giugno 2009 Dall’annuale rapporto di Legambiente emerge l’aumento del fenomeno, nonostante i controlli. Anche la Coldiretti scarica l’eolico: “È il nuovo business della criminalità” Ancora troppi i pesticidi a tavola. LÂ’ortofrutta siciliana nel mirino di Giuseppe Bellia | 20 giugno 2009 Uva e peperoni sotto la lente del rapporto di Legambiente sulle sostanze chimiche nell’agroalimentare. Qualità dei cibi di consumo, servono maggiori e accurati controlli regionali A Catania la possibilità di smaltire risparmiando di Rosario Battiato | 18 giugno 2009 Ancora valida l’intesa Comune-Ausl3-Confindustria-Confartigianato. Undici ditte eseguono la rimozione a prezzi calmierati Cave, la Regione Sicilia generosa continua a non applicare il canone di Rosario Battiato | 16 giugno 2009 Le concessioni gratis sono anche in Valle d’Aosta, Sardegna, Puglia, Calabria e Basilicata. Rapporto di Legambiente: nell’Isola nemmeno la tassa per le pietre ornamentali |
I 15 temi più trattati degli ultimi 30 giorni • Sicilia • Catania • Palermo • Lavoro • Messina • Trapani • Ambiente • Turismo • Inquinamento • Leoluca Orlando • Regione Siciliana • Dissesto • Economia • Rifiuti • Sanità Tutti i temi trattati |