Banche
Boom di prestiti tra privati: cosa sono e come funzionano
di Beatrice Zanetti | 14 ottobre 2014 Dal Regno Unito arriva la formula del social lending, una tipologia di prestiti tra privati che costituirà il futuro del credito. Ecco tutti i dettagli Sblocca Italia elimina documenti e adempimenti burocratici per ristrutturazioni di Redazione | 09 ottobre 2014 Il decreto apre la strada a lavori in casa e ristrutturazioni, non si deve più presentare la Scia e la Cila è stata alleggerita Domanda di credito da parte delle imprese, la Sicilia spicca il volo più alto (+30,4%) di Oriana Sipala | 20 agosto 2014 Barometro Crif: a livello provinciale gli importi più alti si rilevano a Catania (70.701 €), Palermo (62.427 €) e Ragusa (60.542 €). Ma le attività imprenditoriali si mantengono ancora caute: nell’Isola le somme più contenute (56.512 €) Interessi mutuo da usura, difficile rivalersi sulle banche di Cecilia Parola | 13 maggio 2014 La casistica dimostra che è difficile ottenere rimborsi dalle banche nel caso in cui applichino interessi sui mutui superiori alle soglie d’usura Volete chiedere un prestito? State molto attenti di Cecilia Parola | 24 aprile 2014 L’associazione dei consumatori Altroconsumo ha denunciato le pratiche illegali commesse dagli istituti di credito ai danni di chi richiede un prestito Confindustria Sicilia contro le banche di Redazione | 15 aprile 2014 La massima organizzazione degli industriali siciliani si costituirà parte civile nei processi intentati dalle imprese che si sentono vessate dagli istituti di credito per via del mancato accesso al credito pur avendone i requisiti.
La risposta dei bancari: "Ordinaria amministrazione" Prestiti con tassi da usura: le banche devono rimborsare i clienti di Bruno Grande | 19 febbraio 2014 Una sentenza della Corte d’Appello di Torino ha stabilito il rimborso da parte di una banca a un cliente che aveva ottenuto un prestito con la formula della cessione del quinto Mutui a tassi agevolati, venti nuove banche aderiscono alla convenzione di Jessica Marzella | 05 febbraio 2014 La convezione tra Abi e Cdp prevede l’erogazione di fondi alla banche per la concessione di mutui agevolati a famiglie in difficoltà: ecco le banche aderenti Conti correnti in rosso, per i risparmiatori aumenta la mora di Cecilia Mussi | 15 gennaio 2014 Per un giorno di scoperto la mora da pagare può arrivare fino a 50 euro. Ecco i dati forniti dallo studio dell’Università Bocconi Mutui prima casa, perché servono più controlli sulle banche di Cecilia Mussi | 09 gennaio 2014 L’Istituto di vigilanza sulle assicuazioni ha chiesto più controlli sugli istituti che concedono rateizzi. Spesso clienti obbligati a sottoscrivere anche polizze vita aggiuntive. Obbligo dei Pos per i professionisti, scatta la protesta di Valeria Cannizzaro | 26 dicembre 2013 È partita la protesta dei manager contro l’obbligo dei Pos negli uffici per i professionisti: più vantaggi per le banche, meno per loro Aumenta lÂ’imposta di bollo sulle somme vincolate nel conto deposito di Jessica Marzella | 25 dicembre 2013 Prima l’ex governo Monti, poi la Legge di Stabilità: a partire da gennaio sarà inevitabile l’aumento dell’imposta di bollo sui conti deposito Aprire un conto deposito vincolato, in Sicilia si risparmia così di Cecilia Mussi | 19 novembre 2013 Secondo l’Osservatorio SuperMoney, nell'Isola il conto deposito è richiesto dall’86% dei risparmiatori per bloccare le somme e guadagnare con gli interessi Liquidità immediata, chi concede i prestiti di Cecilia Mussi | 14 novembre 2013 Cercate liquidità per le vostre spese? Ecco i prestiti più convenienti proposti ora dai principali istituti di credito Tassi usurai su mutui e prestiti, come annullare i contratti di Filadelfo Scamporrino | 17 ottobre 2013 Le banche hanno formato un cartello per innalzare i tassi di prestiti e mutui? MDC chiede all'Autorità garante per la concorrenza ed il mercato di indagare Prestiti, in Sicilia rimborsi più lunghi che nel resto del Paese di Christian Citton | 15 ottobre 2013 I consumatori siciliani richiedono prestiti con piani di ammortamento in media più lunghi che nelle altre regioni Mutui e prestiti in Sicilia meno cari, ma erogazioni sempre in calo di Christian Citton | 12 ottobre 2013 Sorpresa: nell'Isola i finanziamenti hanno interessi più bassi che nel resto d'Italia, ma questo dipende dalle maggiori difficoltà di famiglie e imprese Prestiti, si chiedono in banca anche per onorare le scadenze fiscali di Filadelfo Scamporrino | 08 ottobre 2013 L’Iva è aumentata, alzando i prezzi su molti prodotti. Non è l'unico obbligo fiscale: sempre più aziende ricorrono sempre ai prestiti per restare in regola Canoni dÂ’affitto, riformate le aliquote per la cedolare secca di Massimo Calamuneri | 04 settembre 2013 In seguito al decreto sull’Imu elaborato dal governo, il ricorso alla cedolare secca per i contratti d’affitto è divenuto estremamente conveniente Stretta creditizia e crisi di fiducia mettono in ginocchio le famiglie di Gianluca Di Maita | 23 agosto 2013 Confronto elaborato dalla Cgia di Mestre sul credit crunch tra maggio 2012 e quello di quest’anno. Nella nostra Isola la contrazione dei prestiti è stata di 789 milioni di euro La trappola delle carte revolving interessi alle stelle, ma è boom di Michele Giuliano | 20 agosto 2013 Quasi un utente su due ricorre ormai al prestito rotativo, pratica che prevede altissimi tassi. Bankitalia stima che i tassi d’interesse applicati varino tra il 17,2 e il 12,2% Crisi del sistema finanziario, la Sicilia ha perso 12 banche di Massimo Mobilia | 26 luglio 2012 Lo dice Bankitalia. Tra le cause: crollo dei prestiti bancari e chiusura dei crediti alle imprese. Una contrazione che si è accentuata nel 2008, anno del boom della crisi Sale il tasso di crescita dei prestiti bancari di Liliana Rosano | 02 luglio 2011 Lo svela l’analisi sul mercato del credito, contenuta nel Rapporto 2011 della Banca d’Italia sulle Economie regionali. In Sicilia alla fine del 2010, si è attestato sul 5,3 per cento, dato al di sopra della media nazionale Banche, informazioni semplici e trasparenti di Elisa Latella | 05 maggio 2011 Accordo tra Abi e associazioni di consumatori Banche: in calo la raccolta complessiva di Salvatore Sacco | 24 marzo 2011 Draghi: “Le banche italiane di minore dimensione hanno patrimonio al limite con i minimi regolamentari stabiliti da Basilea III”. Concreta possibilità che una stretta creditizia si abbatta sull’economia della nostra regione Il Garante contro le banche per le indebite iscrizioni al Sic di Pierangelo Bonanno | 21 gennaio 2011 Necessario preavviso al consumatore che ha chiesto il finanziamento Corporazioni di banchieri, assicuratori e petrolieri di Carlo Alberto Tregua | 11 gennaio 2011 Il Paese bloccato dai privilegiati Salvaguardata la trasparenza tra cittadini e istituti di credito di Pierangelo Bonanno | 18 dicembre 2010 Sentenza della Corte di Cassazione contro l’anatocismo delle banche Difficile incontro domanda-offerta di Salvatore Sacco | 01 dicembre 2010 I mercati finanziari e creditizi in Sicilia presentano forti scostamenti rispetto agli standard medi nazionali ed europei. Struttura bancaria regionale sottodimensionata: in Italia 1.825 abitanti per sportello, in Sicilia 2.803 Nuove regole per carte e bonifici la parola dÂ’ordine è “trasparenza” di Elisa Latella | 13 ottobre 2010 In un susseguirsi di circolari e comunicati, il consumatore diventa il vero protagonista del mondo del credito. Abi e Cab in pensione, diventa obbligatorio l’identificativo unico Iban Contenziosi bancari 2009: +33%. Le imprese in grandi difficoltà di Michele Giuliano | 03 agosto 2010 Crisi: le aziende soffrono il calo dei consumi, gli istituti di credito restringono i prestiti. Il ruolo strategico dei Confidi che nell’ultimo anno hanno aumentato le erogazioni Confidi in Sicilia più operativi delle altre regioni del Sud di Salvatore Sacco | 21 luglio 2010 Garanzie prestate per 980 mln € nell’Isola nel 2009 a fronte di 226 mln in Puglia e 360 mln in Campania. Nessuno in Molise, Campania, Puglia, Calabria e Basilicata risulta autorizzato “107” Palermo - Per depositare i propri risparmi i palermitani scelgono i “grandi” di Luca Insalaco | 16 luglio 2010 Osservatorio economico della Provincia con Camera di Commercio e Istituto Tagliacarne. Una crescita del 28,8% in cinque anni. Forte decelerazione per via della crisi 25 mld di credito al settore immobiliare pari al 42 per cento sul totale in Sicilia di Maria Rosaria Minà | 06 luglio 2010 Alle imprese di costruzione solo il 18% e a quelle di servizi immobiliari appena il 5 %: dati pubblicati da BankItalia. Vi rientrano l’edilizia residenziale e non, ma anche le opere pubbliche e le attività di demolizione Banche-imprese, rapporto critico. Prestiti più costosi che al Nord di Michele Giuliano | 10 giugno 2010 In Sicilia il costo del denaro per il credito intorno al 7 per cento, due punti più di Veneto e Lombardia. Una soluzione è quella di dare più spazio ai consorzi di garanzia Fidi Mutui in sofferenza e depositi in calo di Vanessa Paradiso | 28 maggio 2010 Secondo l’Abi Sicilia le banche hanno concesso finanziamenti di oltre 55 mld € per una crescita del 5,6 % rispetto al 2009. Concessa la sospensione temporanea dei pagamenti e l’allungamento dei tempi per i canoni rateali Più credito alle Pmi dalle banche popolari di Michele Giuliano | 29 aprile 2010 Rapporto della Banca d’Italia sulle difficoltà delle imprese nel fronteggiare la crisi economica dell’ultimo anno. Nell’Isola, il +4,3% di prestiti erogati, sono anche un indice di un’economia che cola a picco Meno banche, più grandi, con più sportelli di Angela Carrubba | 20 aprile 2010 Pubblicata nell’Annuario statistico regionale 2009 un’analisi del settore e del funzionamento del credito nell’Isola. Nel 2008 37.091 mln € in finanziamenti oltre il breve termine. Solo 2.333 per gli investimenti Mercato immobiliare, in calo i prestiti per chi compra casa di Elisa Latella | 20 aprile 2010 Si registra un andamento negativo nel secondo trimestre del 2009 per gli acquisti delle abitazioni. L’importo del mutuo medio in Sicilia è di 105 mila €, quello nazionale 117 mila € Accesso al credito per le Pmi, le banche siglano lÂ’intesa di Michele Giuliano | 16 aprile 2010 Iniziativa di un gruppo di istituti bancari per facilitare un maggiore approvvigionamento di liquidità. Felice (Confesercenti): “Le imprese potranno accedere a diversi prodotti finanziari” Troppi i Confidi presenti in Sicilia e poco incisivi per le Pmi di Michele Giuliano | 03 aprile 2010 Scende in campo l’Associazione delle banche italiane che sollecita l’aggregazione fra i diversi Confidi. Serve un’opera di fusione se si vuole arrivare a sostenere l’economia isolana Imprese nella morsa delle banche “strozzate” da tassi usurari di Rosalba Mancuso | 17 marzo 2010 Denuncia dell’associazione dei consumatori Sos utenti che dal 2005 fornisce assistenza ai danneggiati. A settembre 2009 in Sicilia tassi effettivi dell’8,62% contro tassi soglia del 7,79% Credito: imprese siciliane in difficoltà , banche accolgono il 40% delle domande di Michele Giuliano | 31 dicembre 2009 Nell’Isola il 2009 è stato caratterizzato da un ridimensionamento da parte degli istituti di credito dell’accesso al credito. Al 31 ottobre sono state 46.239 le domande pervenute per un controvalore di finanziamenti di 16 mld Banche: smantellate le autoctone, quella del Sud appare lacunosa di Salvatore Sacco | 24 novembre 2009 Modalità di realizzazione e utilità della nuova banca voluta dal ministro dell’Economia. La fruibilità del credito da parte della clientela siciliana risulta compromessa La Regione viaggia con la diligenza di Lucia Russo | 21 novembre 2009 Imprese siciliane in difficoltà per i mancati pagamenti delle forniture fatte alla pubblica amministrazione regionale. Non ancora firmate le convenzioni per la cessione dei crediti nè adottati decreti per le assunzioni Regione ed Enti locali, pagare 4 miliardi di euro di debiti di Carlo Alberto Tregua | 21 novembre 2009 Pmi asfissiate dalle banche per i crediti Banche in soccorso delle imprese turistiche di Michele Giuliano | 18 novembre 2009 “Italia & turismo”, fondo di prestiti agevolati quasi raddoppiato e portato a 3 miliardi: un’occasione contro la crisi. Investimenti: all’iniziale plafond di 1,6 miliardi si aggiungono ulteriori 1,185 miliardi di euro Cessione dei crediti delle imprese alle banche di Dario Raffaele | 10 ottobre 2009 Ritardi nei pagamenti delle Pa: la soluzione è nell’art. 14 della L.r. 6/2009. Interessi di mora dell’8% dopo un ritardo di 30 giorni. Vantaggi per entrambe le parti: liquidità per le aziende e un guadagno extra per gli istituti di credito La mancanza di credito frena la ripresa di Vanessa Paradiso | 03 ottobre 2009 Rapporto fra banche ed imprese sempre più difficile per quanto riguarda l’erogazione di finanziamenti e fidi. Le garanzie sui prestiti erogati nel 2009 in Sicilia sono aumentate del 2,6% rispetto al 2008 Le Pmi siciliane contano sulle banche di Carlo Alberto Tregua | 30 settembre 2009 Basilea 2 ha stretto il rating di affidamento Per 100 euro di prestiti, chiesti 43,2 di garanzia di Vanessa Paradiso | 26 settembre 2009 Maggiori garanzie e tempi lunghi per ottenere un finanziamento dalle banche. Grave la situazione del Sud e della Sicilia. In Sicilia aumentata del 2,6% la richiesta di garanzie. Prima di noi solo Sardegna e Puglia Accesso al credito, è notte fonda. Le imprese respinte dalle banche di Michele Giuliano | 18 settembre 2009 La percentuale di aziende che non riescono ad accedere al credito in Sicilia è salita al 41%. Le donne sono le più in difficoltà: per il 77% porte “chiuse” agli Istituti bancari Confidi, fideiussione da eliminare necessita una sburocratizzazione di Michele Giuliano | 11 agosto 2009 Troppi passaggi ed eccessive trafile: a rischio i fondi che già sono disponibili con anni di ritardo. Intanto le imprese aspettano ancora i contributi della Regione per gli anni 2003/06 Credito alle aziende: vertice Regione-Banche di Lucia Russo | 25 luglio 2009 In commissione Attività produttive Ars vertici di Abi, Irfis e istituti bancari. Basta con i ritardi nelle concessioni di provvidenze Allarme Consob, Pmi soffocate. In Sicilia la situazione più “calda” di Michele Giuliano | 22 luglio 2009 Sono 580 mila le piccole e medie imprese presenti nell’Isola, il 95% dell’intero tessuto imprenditoriale. Rischio “asfissia finanziaria” causata dalla stretta creditizia delle banche Banche siciliane quasi scomparse di Maria Francesca Fisichella | 22 luglio 2009 Rapporto Svimez 2009: verso la liquidazione di un autonomo sistema bancario, dal 66 per cento nel 1990 a meno di un terzo. Ripercussioni negative sulle Pmi. Le banche locali conservano sempre le prestazioni migliori Convenzione Regione-Banche per superare tutti gli ostacoli di Lucia Russo | 18 luglio 2009 Soluzione al ritardo dei pagamenti dei debiti (4 mld) degli enti pubblici nei confronti delle imprese. Intervenire con un emendamento al ddl 119 in Aula il prossimo lunedi Il credito alle imprese decelera dallÂ’11,5 al 4,8 per cento di Gaetano Cusimano | 09 luglio 2009 Intermediazione finanziaria e mercato del credito in Sicilia nel focus della Banca d’Italia. Maggiore cautela adottata dalle banche per le difficoltà congiunturali |
I 15 temi più trattati degli ultimi 30 giorni • Sicilia • Catania • Palermo • Lavoro • Messina • Trapani • Regione Siciliana • Turismo • Leoluca Orlando • Ambiente • Migranti • Economia • Formazione • Sanità • Siracusa Tutti i temi trattati |