Rinnovabili, una crescita non solo tecnologica - QdS

Rinnovabili, una crescita non solo tecnologica

Anna Claudia Dioguardi

Rinnovabili, una crescita non solo tecnologica

sabato 09 Febbraio 2013

Forum con Francesco Starace, A.D. Enel Green Power

Quando nasce Enel Green Power e quali sono le linee generali per lo sviluppo della società?
“Enel ha creato Enel Green Power  a dicembre 2008 raggruppando in questa Società la diversificata produzione di energie rinnovabili da tutte le fonti disponibili. Nello stesso anno abbiamo pensato di quotare tale Società nel mercato, come poi è accaduto nell’ottobre 2010. Il piano di crescita di Enel Green Power è stato sin dall’inizio originale, si tratta infatti di un piano autofinanziato: nasciamo con flusso di cassa molto forte e cresciamo in base a quanto i nostri flussi di cassa ci permettono di crescere. Ad esempio nel periodo dei 5 anni di piano industriale 2012-2016, generiamo 8,4 miliardi di euro di flussi di cassa, reinvestiamo 6,1 miliardi di euro in crescita, distribuiamo dividendi per 1,3 miliardi, mentre altri 1,3 miliardi, li affidiamo alle banche che finanziano il transitorio. In tal modo il rapporto tra debito e margine operativo lordo che noi generiamo va a scendere, perché generiamo più cassa di quando cominciammo ad investire.
La decisione di autofinanziarci è stata dettata dalla condizione di crisi molto grave già nel 2010. Non era un momento buono per indebitarsi per crescere. Oggi continuiamo a seguire questa strada in maniera puntuale, continuando ad investire mediamente circa 1,3 – 1,4 miliardi di euro l’anno in crescita e, di conseguenza, in megawatt in più. Siamo partiti da 5.600 megawatt di base produttiva; adesso ne abbiamo poco meno di 8.000 megawatt, con un aumento medio di circa 900 megawatt annui”.
Quali sono i fronti di crescita della società?
Si può crescere in due dimensioni: tecnologicamente, diversificando le modalità di produzione energetica; e diversificando i luoghi di produzione, puntando non solo sul mercato italiano ma anche sui Paesi in crescita. Già nel 2010 era chiaro infatti che in Europa in generale, e in Italia e Spagna in particolare, vi era, e continua ad esservi, una scarsa crescita della domanda di energia elettrica.
Ma, anche in Europa si punta alla crescita delle produzione alternativa…
In Europa la crescita avviene a scapito di altre capacità preesistenti, ma in tante parti del mondo la crescita delle rinnovabili avviene colmando un buco, la domanda di energia infatti non è soddisfatta e i Governi si trovano in difficoltà. Noi abbiamo puntato sui Paesi in cui c’era una domanda forte”.
Fra tutte le materie prime, il grande contenitore rappresentato dai Rifiuti solidi urbani, dagli scarti vegetali, dal letame è di vostra pertinenza?
“Gli RSU no, perché non sono considerati rinnovabili ai sensi della legge. La biomassa invece sì”.
Quali sono le diverse fonti da cui si può ricavare biomassa?
“La biomassa è un contenitore colossale che comprende anche il biogas o gli scarti delle lavorazioni agricole. È importante però che la produzione di biomassa sfrutti il ciclo agricolo preesistente senza alterare gli equilibri naturali. Negli anni passati troviamo invece un esempio negativo di produzione di biomassa consistente nell’utilizzo massiccio di piantagioni di jatropha, una pianta tipica dei climi aridi sub sahariani, da cui si estrae un olio che può essere utilizzato  come biomassa. Tra il 2005 e 2010  abbiamo assistito a una proliferazione di questa pianta anche in Italia a causa di una politica di incentivazione assolutamente sbagliata”.
 
Quali sono i vostri principali progetti nel territorio italiano nel prossimo futuro?
“In Italia quest’anno c’è un progetto di grandi investimenti in impianti di taglia media e molto piccola, sul quale stiamo lavorando in collaborazione con le due grandi associazioni in ambito agricolo: Coldiretti e Confagricoltura”.
Qual è l’idea?
“È un’idea che si sviluppa sostanzialmente su due filoni. Il primo riguarda la barbabietola da zucchero. L’Italia, così come altri Paesi europei, ha deciso di optare per la chiusura della filiera della barbabietola e di riconvertire, attraverso l’utilizzo dei fondi europei destinati proprio alla riconversione agricola, centinaia di ettari prima destinati alla produzione di questa pianta. In questi terreni verranno coltivati pioppi, alberi che crescono velocemente e hanno una buona resa, che verranno quindi utilizzati come biomassa.
Il secondo filone riguarda invece l’utilizzo degli scarti di lavorazione del ciclo agricolo (la sansa dell’olio, la paglia del grano) i boschi cedui. La nostra idea non è quella di costruire grandi centrali e far circolare la biomassa, ma quella di costruire tanti piccoli impianti, sotto il megawatt, a “filiera corta”, ossia da collocare nei punti in cui la biomassa viene reperita. Tra impianto e indotto ogni centro darà lavoro a circa venti persone ma, parliamo di centinaia di impianti distribuiti sul territorio”.
 


Sicilia, terra che si presta per produrre biomassa

Ci parli meglio del progetto di Enel Green Power relativo alla costruzione di piccoli impianti per la produzione di biomassa. Quanto costa un impianto del genere?
“Costruire impianti di questo tipo oggi costa circa due, tremila euro a KW, quindi, per un impianto di un megawatt siamo sui 3 milioni di euro circa. Credo sia un’iniziativa molto interessante che in Sicilia trova molta presa per due motivi. Primo perché, trattandosi di piccole strutture, si semplifica l’ottenimento dei permessi che, in questa terra forse più che in altre, sono difficili da ottenere. Secondo perché la carenza d’infrastrutture logistiche perde la sua criticità essendo impianti disseminati con una frequenza di circa uno ogni 50 Km. Proprio in Sicilia quindi vedrete esempi eclatanti di questo approccio”.
Avete tentato di fare accordi con la Regione?
“Non è fondamentale un accordo con la Regione, perché per questo tipo d’impianti i permessi si ottengono a livello provinciale. Il problema semmai è l’autorizzazione locale. Ma la vera difficoltà è riuscire a trovare aree che garantiscano la costante produzione di biomassa. Ecco perché più che accordo con le Regioni abbiamo puntato su un accordo quadro a livello agricolo, con Confagricoltura e Coldiretti a livello nazionale e con i singoli produttori agricoli a livello locale”.
Voi di fatto cosa fornite?
“La tecnologia e l’investimento. Noi realizziamo l’impianto, e lo gestiamo. Ci sono poi casi in cui l’imprenditore agricolo vuole anche avere una quota di partecipazione nell’impianto”.
Su questi piccoli impianti ci sono contributi?
“C’è una tariffazione che premia il kWh prodotto attraverso la biomassa”.
 


Importanti investimenti in pannelli solari a Catania

Oltre al filone della biomassa quali sono i vostri progetti in Sicilia?
“In Sicilia abbiamo investito nella fabbrica di pannelli solari di Catania, la 3SUN. Una realtà molto interessante che, per il 2012 ha prodotto bene e ha anche venduto. Sempre a Catania abbiamo inoltre un programma di ricerca per il quale l’amministrazione regionale ci ha più volte detto che ci avrebbe messo i fondi ma, fino ad ora, non abbiamo visto nulla. Si tratta di un programma interessante poiché dalla ricerca c’è sempre una ricaduta positiva. In questo modo si crea non solo produzione e lavoro, ma anche e soprattutto know-how”.
Qual è la vostra esperienza in altre regioni? Come vi state muovendo?
“Sostanzialmente non vi è molta differenza, il progetto della biomassa per esempio non riguarda solo la Sicilia ma l’intero territorio nazionale. È chiaro che il potenziale siciliano, nel solare ma anche nella biomassa, non si trova altrove”.
In questo quadro di vostra attenzione per la Sicilia ipotizzate anche l’internazionalizzazione delle imprese? In particolare nelle quattro regioni del Nord Africa (Algeria, Tunisia, Marocco, Libia)?
“Stiamo lavorando da tanto tempo su questo fronte, in compartecipazione con le imprese locali. La nostra crescita all’estero d’altronde spesso transita dal portare le aziende italiane laddove da sole non riuscirebbero ad arrivare. Con noi lavorano per esempio aziende italiane in Sud America. Anche la 3sun è un esempio di questo tipo, poiché dei circa 170 megawatt che ha prodotto nel 2012, solo 20 megawatt sono stati piazzati in Italia, il resto è stato destinato all’esportazione (nell’area EMEA)”.
Qual è la prospettiva di Enel Green Power per i prossimi cinque anni, che mete vi prefiggete?
“A marzo presentiamo un nuovo piano quinquennale 2013-2017 che sarà il risultato dell’evoluzione dei piani precedenti. Ma non posso anticipare nulla in questo momento”.
 

 
Curriculum Francesco Starace
 
Ingegnere nucleare, laureato al Politecnico di Milano, dopo una brevissima esperienza nel nucleare italiano, ha iniziato una carriera nel campo dell’Ingegneria e costruzioni di centrali elettriche. Prima di entrare in Enel nel 2000, era responsabile globale per tutte le attività di vendita e realizzazione di centrali CCGT e Turbogas del gruppo ABB e successivamente Alstom. In Enel è stato responsabile dell’area di Business Power all’interno della divisione Generazione ed Energy management e poi direttore della divisione Mercato. Dalla sua creazione, ricopre il ruolo di direttore della divisione Energie rinnovabili e amministratore delegato di Enel Green Power.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017