Inquinamento, troppi sforamenti - QdS

Inquinamento, troppi sforamenti

Rosario Battiato

Inquinamento, troppi sforamenti

sabato 15 Giugno 2013

L’Arpa Sicilia ha pubblicato i dati del 2012: a Melilli, Enna e Trapani i maggiori problemi per i livelli di ozono. Regione in colpevole ritardo sul Piano qualità dell’aria e sul controllo dei Comuni

PALERMO – Sulla qualità dell’aria si gioca una delle sfide più delicate a livello europeo e la Sicilia la sta perdendo su tutti i fronti. Nell’Isola il programma di controllo e riduzione delle emissioni è arenato in perfetto tempismo con la presenza di un piano regionale di risanamento della qualità dell’aria datato 2007 (Decreto Assessoriale n. 176/GAB del 9/8/2007), che appare come documento di riferimento anche sul sito del ministero dell’Ambiente, nonostante sia stato al centro dello scandalo scoppiato in Regione qualche anno fa perché copiato dal piano della Regione Veneto risalente al 2000 e a sua volta sonoramente bocciato dalla Comunità europea. Senza uno strumento di controllo e coordinamento della qualità dell’aria a livello regionale è difficile tenere sotto controllo le emissioni in atmosfera che giungono principalmente dal comparto energetico, dai trasporti e dalle raffinerie. L’aria siciliana, pertanto, continua a essere particolarmente insana per la salute umana e lo dimostrano i dati dell’ultimo monitoraggio Arpa pubblicati a metà maggio.
La presentazione del sistema di monitoraggio dell’aria siciliana si trova sul sito di Sirvia, il sistema informativo regionale per la valutazione integrata della qualità dell’aria in Sicilia, un progetto finanziato dalla misura 1.01 del Programma operativo regionale della Sicilia nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei 2000-2006, allo scopo di gestire e valutare la qualità dell’aria nel territorio regionale. L’ultimo report è stato diffuso a metà maggio e copre l’intero 2012. Col bollino rosso ci sono diverse stazioni (si legga tabella per il dettaglio), alcune controllate direttamente dall’Arpa e altre interconnesse con il centro elaborazione dati (Ced) dell’Agenzia, e coinvolgono diversi centri urbani e alcuni tra i principali e più pericolosi inquinanti. Ci sono superamenti oltre il limite consentito per legge che vanno da Trapani a Enna fino alle aree metropolitane di Catania, Palermo e Messina. Gli inquinanti che hanno sforato la soglia di guardia e attentato alla salubrità umana sono diversi e hanno nomi poco rassicuranti: ozono, benzene, biossido di azoto e particolato (Pm10). Il sistema di monitoraggio siciliano, peraltro, non ha sempre una copertura adeguata perché i comuni, anche a causa di una gestione finanziaria non sempre inappuntabile, non mantengono le medesime reti di monitoraggio.
Ad esempio per l’area che copre Gela e Caltanissetta il report non fornisce alcun dato, eppure da quelle parti, come in generale nei pressi nelle aree industriali di Sicilia seppure non è stata attestata alcuna correlazione, ci sono valori abbastanza preoccupanti in termini di qualità della vita (vedi box).
In Italia le cose non vanno come dovrebbero e se ne è accorta anche la comunità europea che sul tema dell’inquinamento atmosferico sta portando avanti l’ennesima procedura d’infrazione (la 2008_2194 Qualità dell’aria: valori limite Pm10). L’ultimo atto si è consumato il 19 dicembre del 2012 quando è arrivata la sentenza da parte della Corte di Giustizia Europea,  che ha accolto il ricorso presentato dalla Commissione europea per l’inadempienza dell’Italia che avrebbe omesso “di provvedere, per gli anni 2006 – 2007, affinché le concentrazioni di Pm10 nell’aria ambiente non superassero, nelle 55 zone e agglomerati italiani considerati nella diffida della Commissione europea del 2 febbraio 2009, i valori limite fissati all’art.5, par. 1, della direttiva 1999/30CE”. Una procedura che la Commissione aveva aperto nel giugno del 2008 sui dati di qualità dell’aria forniti per gli anni 2006 e 2007, visto che i valori limite venivano superati per lunghi periodi e in molte zone.
La storia è proseguita con una lettera di diffida del febbraio del 2009, mentre nel marzo dello stesso anno è stata Stefania Prestigiacomo, all’epoca ministero dell’Ambiente del IV governo Berlusconi, a far pervenire ufficialmente a Raffaele Lombardo, che appena cinque mesi prima si era insediato sullo scranno di comando della Regione siciliana, le procedure d’infrazione avviate dalla Ue perché in alcune zone industriali dei comuni di Palermo, Catania, Messina e Siracusa, tra il 2005 e il 2006, erano state riscontrate concentrazioni di sostanze nocive notevolmente superiori a quelle indicati dalla normativa. L’Italia ha poi presentato 2 istanze di deroga relative rispettivamente a 67 zone (che coinvolgevano 12 regioni e due provincie autonome) e 12 zone (che riguardavano altre 3 regioni). La Commissione europea ha in seguito sollevato delle obiezioni su 62 delle 67 zone segnalate nella prima istanza, e su 11 delle 12 zone segnalate nella seconda istanza. In seconda istanza, tra le regioni coinvolte, figura appunto la Sicilia.
In altri termini la Sicilia rischia grosso, anche perché sulla qualità dell’aria è veramente all’anno zero. Lo sanno anhe all’Ars: a metà aprile è stata presentata un’interpellanza trasmessa al governo il 6 maggio, in merito alle inadempienze “riguardanti il Piano regionale di risanamento della qualità dell’aria”. A firmare l’atto sono stati i deputati del M5S, gli ultimi arrivati a Sala d’Ercole, che evidentemente non vogliono subire il peso di una gestione passata poco attenta. I buchi nel sistema sono diversi. La pattuglia dei grillini chiede, ad esempio, l’effettiva efficacia dei Decreti n. 155/2010 e del 888/17, due norme di riferimento per l’inquinamento atmosferico che però non fissano i limiti di intervento per la maggior parte degli inquinanti di origine petrolchimica. Alla base di tutto risiede, tuttavia, l’assenza di un piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria e a tal proposito chiedono che “vengano individuate e censurate le responsabilità politiche e burocratiche", anche perché tale assenza "costituisce una grave ‘omissione di soccorso’ nei confronti dei cittadini e dell’ambiente intero”.
L’Europa comunque non molla la presa. Proprio sul fronte dello smog la Commissione europea ha intenzione di proseguire “la linea dura” con gli Stati membri e far rispettare le regole sulla qualità dell’aria. Lo ha ribadito il commissario Ue all’ambiente, Janez Potocnik, precisando di voler continuare “con una linea più forte sulle procedure di infrazione rispetto al passato: oggi abbiamo 18 Stati membri che non rispettano i limiti delle Pm10”. Tutto questo in attesa di cominciare con il biossido di azoto (NO2).
 


Inquinamento, alla sbarra ex amministratori regionali
 
PALERMO – L’aria siciliana è inguaiata con la magistratura. Il Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente della Regione siciliana, il famoso documento dello scandalo, assemblato col metodo del copia e incolla tramite porzioni di altri documenti, tra cui il piano della Regione Veneto che faceva, appunto, riferimento all’aria padana e che era stato comunque già bocciato dalla commissione, risulta ancora tra i documenti di riferimento per il controllo dell’aria presenti sul sito del ministero e dell’assessorato regionale.
A fine dello scorso gennaio questa verità è stata acclarata con la Sentenza n. 5455/2012 emessa dal Tribunale penale di Palermo, Giudice monocratico, sez. quarta penale, nel proc. n. 4863/2010, all’udienza del 18.10.2012, dove tra le motivazioni di una condanna per diffamazione in una controversia sorta tra Regione e Legambiente, di cui abbiamo parlato diffusamente nei mesi scorsi, si è “accertato” che il piano conteneva se non errori, “comunque vistose copiature di un piano di altra Regione”.
Ma c’è un altro capitolo della vicenda aria finito in Tribunale, perché lo scorso 13 marzo il Gup del Tribunale di Palermo ha rinviato a giudizio gli ex presidenti della Regione, Totò Cuffaro e Raffaele Lombardo, assieme agli assessori pro tempore al Territorio e Ambiente – Francesco Cascio, Rossana Interlandi, Giuseppe Sorbello e Roberto Di Mauro – perché non avrebbero mai adottato un vero Piano di risanamento della qualità dell’aria, nonostante fossero a conoscenza dei dati allarmanti sulla qualità dell’aria.
Il processo che si è aperto ad inizio giugno davanti alla terza sezione è stato rinviato a lunedì prossimo per la dichiarazione di astensione di uno dei giudici a latere. Anche il ministero dell’Ambiente si è costituito parte civile al processo.
 


Le emissioni sono in calo tra crisi e provvedimenti
 
PALERMO – La Sicilia, a fronte di un tessuto produttivo poco sviluppato, resta una delle regioni sottoposte ai maggiori livelli di impatto ambientale data la presenza delle industrie ad elevata intensità energetica come raffinerie, stabilimenti petrolchimici, cementifici, centrali termoelettriche e industrie di materiali da costruzione. Tuttavia la crisi e una normativa più stringente stanno migliorando le performance ambientali di questi giganti dell’inquinanti. Dal confronto dei dati nel periodo 2009-2011, gli ultimi analizzati nel report di monitoraggio ambientale del Pears, si evince una riduzione del livello di emissioni di CO2, pari a circa il 3,8%. Sempre nel periodo 2009-2011, le emissioni di Nox (ossidi di azoto) nel settore delle raffinerie, presentano una lieve contrazione (-1,75%), con un valore stimato, nel 2011, pari a 10.372,24 t/anno, così come nel settore delle centrali elettriche, dove hanno subito un calo con un valore stimato nel 2011 pari a 5.541,68 t/anno. Nello stesso periodo le emissioni di Sox (ossidi di zolfo) nel settore delle raffinerie, presentano un incremento del 10,9%, con un valore stimato, nel 2011, pari a 35.928,5 t/anno, mentre nel settore delle centrali elettriche, hanno subìto una significativa riduzione del 19,4%, con un valore stimato, nel 2011, pari a 7.284,94 t/anno.
La Regione, data l’emanazione del Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155, attuazione della Direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa, ha compiuto qualche passo in avanti. Dopo aver provveduto a rivedere la zonizzazione in atto, ha redatto un progetto volto ad adeguare la propria rete di misura alle disposizioni comunitarie.
Gli  adempimenti sono stati avviati e in particolare con D.A n. 97/GAB del 25 giugno 2012 è stata approvata la “Zonizzazione e classificazione del territorio della Regione siciliana ai fini della qualità dell’aria per la protezione della salute umana” ed è stata trasmessa al ministero dell’Ambiente per la valutazione di conformità.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017