L’Italia scopre la piaga del "caporalato" - QdS

L’Italia scopre la piaga del “caporalato”

Patrizia Penna

L’Italia scopre la piaga del “caporalato”

venerdì 21 Agosto 2015

Un fenomeno dai contorni indefiniti a causa di omertà e carenza di controlli

ROMA – Edilizia e agricoltura: è soprattutto in questi due settori produttivi che la piaga del caporalato ha preso piede, raggiungendo proporzioni tali da rasentare uno schiavismo in chiave moderna del tutto inaccettabile per una società, come la nostra che si professa civile. Ed è forse con un ritardo imperdonabile che adesso si tenta di intervenire, di arginare un fenomeno che continua a mietere vittime e che cammina a braccetto con la criminalità organizzata .
La tragedia della donna bracciante, Paola Clemente, 49 anni e madre di tre figli, morta nei campi di Andria, ha scosso indubbiamente tutta l’opinione pubblica e, al netto delle solite dichiarazioni di alcuni esponenti politici intrise di banalità e finalizzate solo ad una vergognosa speculazione dei fatti, ha dimostrato che il muro di gomma e di omertà attorno a queste realtà fatet di sofferenza e sopraffazione, può uccidere esattamente quanto le condizioni disumane cui sono sottoposti alcuni lavoratori.
Il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, ha parlato di un’attività ispettiva rafforzata su tutto il territorio nazionale “come mai fatto prima”. Ha rivolto poi un appello: “Chi sa, denunci. Non è semplice ma è fondamentale far scattare il meccanismo di denuncia dello sfruttamento lavorativo”. Ed in effetti, è proprio il silenzio, insieme con la mancanza di adeguati controlli, che ha impedito un censimento del caporalato che, solo a partire dal 2011, è diventato reato in Italia.
Martina ha poi parlato dell’esigenza di compiere un salto di qualità e di un progetto che dovrebbe partire l’1 settembre, relativo ad una sorta di certificazione “anti-caporalato” per tutte quelle aziende che, sottoposte a controlli regolari, riescano a dimostrare la tutela dei diritti dei loro lavoratori. Una certificazione, dunque, che attesti la “qualità” dell’impresa stessa, intesa come rispetto delle regole e dei diritti. Ma si tratterebbe comunque solo di un primo passo nel lungo cammino verso la legalità. Secondo la Cgil, infatti, il fenomeno coinvolgerebbe almeno 400mila persone, soprattutto donne ed extracomunitari.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017